I musei come motore economico: valgono miliardi per la nostra regione!
Bautzen, 14 agosto 2025: Un nuovo studio rivela l'importanza economica dei musei per l'istruzione e lo sviluppo regionale.

I musei come motore economico: valgono miliardi per la nostra regione!
Quando si pensa ai musei, spesso vengono in mente le mostre, la storia e l’istruzione. Ma il loro contributo all’economia viene spesso trascurato. Un nuovo studio dell’Istituto per la ricerca museale dimostra in modo impressionante che i musei non solo conservano tesori culturali, ma fungono anche da veri e propri motori economici. Secondo quello Corriere settimanale Nel 2023 circa 7.000 musei in Germania genereranno un valore aggiunto pari a 9,4 miliardi di euro.
L’obiettivo dello studio è fare luce sull’impronta economica dei musei. I musei si rivelano importanti fattori di localizzazione che non solo promuovono l’istruzione e il turismo, ma contribuiscono anche allo sviluppo regionale. Gli investimenti pubblici nei musei ammontano a circa 5,6 miliardi di euro, il che si traduce in un rendimento medio di 1,70 euro per euro investito. È chiaro che questi numeri parlano chiaro: i musei sono vere e proprie macchine da soldi per il grande pubblico.
Importanza economica dei musei
Lo studio, sviluppato in collaborazione con l'ICG Integrated Consulting Group, registra gli effetti diretti, indiretti e indotti sulla creazione di valore, sul reddito, sul potere d'acquisto e sull'occupazione nel settore museale. Questi risultati interessano non solo i decisori politici ed economici, ma anche il grande pubblico interessato al ruolo dei musei nella propria regione.
L’impatto sul turismo è particolarmente entusiasmante. I musei generano entrate aggiuntive dai visitatori, che apportano complessivamente 2,40 euro di valore aggiunto per ogni euro investito in pernottamenti, servizi e mobilità. Ciò sottolinea che i musei non sono solo tranquilli luoghi di istruzione, ma anche vivaci centri di scambio economico, come si può vedere nel Museo delle PMI può leggere.
Un esempio: il Museo del computer ZCOM Zuse
Un esempio concreto degli effetti economici dei musei è il ZCOM Zuse Computer Museum di Hoyerswerda. La direttrice del museo Peg Koedel sottolinea quanto sia importante collaborare con aziende e associazioni locali. Queste iniziative promuovono l'identità regionale e contribuiscono allo sviluppo delle competenze tecniche tra i giovani. Lo Zuse Camp, un programma di vacanze STEM, è solo uno dei tanti format che il museo offre per promuovere la comprensione creativa e tecnica.
Un altro dettaglio importante è la creazione di posti di lavoro. In totale, attraverso il lavoro museale sono stati creati 106.000 posti di lavoro permanenti, di cui quasi due terzi creati nei musei stessi. Il resto va ai fornitori, ai prestatori di servizi, nonché ai negozi e ai ristoranti della zona. Secondo lo studio di Giornata della città Questi posti di lavoro contribuiscono in modo significativo al potere d'acquisto della regione e quindi rafforzano l'intera struttura economica.
In conclusione, va osservato che i musei apportano alla società un valore inestimabile che va oltre il mero contributo ideale. Si tratta di attori economici fortemente coinvolti nel settore dell'istruzione, nel turismo e nel mercato del lavoro. Per un successo economico sostenibile, dobbiamo continuare a riconoscere e rafforzare il loro ruolo come pilastri culturali ed economici.