Rivoluzione nella fede: conferenza sul futuro della Chiesa a Kassel!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La conferenza "ancora. ulteriormente. diversa." discuterà del futuro della chiesa il 13 e 14 novembre 2025 a Kassel.

Die Konferenz "dennoch. weiter. anders." diskutiert am 13. und 14. November 2025 in Kassel die Zukunft der Kirche.
La conferenza "ancora. ulteriormente. diversa." discuterà del futuro della chiesa il 13 e 14 novembre 2025 a Kassel.

Rivoluzione nella fede: conferenza sul futuro della Chiesa a Kassel!

Nel novembre 2025 presso la Kulturbahnhof Kassel si svolgerà la conferenza "Tuttavia. Continua. Diversamente". che promette un entusiasmante scambio sul ruolo della Chiesa nella società odierna e futura. Questo evento, che si svolgerà il 13 e 14 novembre, fa seguito alla prima conferenza “denoch” di Hannover e si concentra su iniziative e reti creative. L'obiettivo è quello di dare impulsi alla pastorale, alla fede e alla Chiesa e di sottolineare l'importanza del lavoro ecclesiale in una società plurale e secolare. Anche Diocesi di Dresda-Meissen sottolinea che l'accento dovrebbe essere posto sullo scambio e sull'interazione tra i partecipanti, senza lezioni frontali.

All'inaugurazione del 13 novembre alle 12:30 i partecipanti potranno aspettarsi impulsi esterni da personalità importanti come Sandra Bils, Bernhard Hanel, Oliver Mergens e Anna Reppel. Questi esperti apportano preziose esperienze e intuizioni che stimoleranno il pensiero e l'azione. La prima giornata del convegno si conclude con una “serata galattica” e una preghiera serale comune, dove il filo conduttore dell'evento è: “Inviati… affinché il diverso operi”.

Focus sulla pastorale innovativa

Anche gli approcci innovativi svolgono un ruolo centrale nelle attuali discussioni della Chiesa. Si tratta di rendere viva la Chiesa locale e di trovare nuovi modi per avvicinare le persone al Vangelo. La Diocesi di Münster descrive aspetti della pastorale innovativa che si concentrano sul networking e su modi creativi della predicazione e della spiritualità nel proprio spazio vitale. Per sostenere questi progetti è disponibile il fondo per l’innovazione “Dare to Experiment”, che non solo sostiene le idee creative, ma le sostiene anche – dalla generazione dell’idea alla valutazione.

Nemmeno la discussione sugli sviluppi dirompenti e sulla necessità di processi di trasformazione nel panorama ecclesiale può essere ignorata. Ciò dimostra che le esperienze della pandemia di Corona stanno incoraggiando molte chiese a ripensare il proprio panorama del culto, la digitalizzazione e il networking con la società civile. Secondo Futur2, esistono già gruppi direttivi per il processo di riforma che ricevono un sostegno multiprofessionale per affrontare anche le questioni sulla responsabilità della Chiesa nella società. L’attenzione è rivolta alle comunità: il loro coinvolgimento attivo è considerato fondamentale.

Le diverse sfide che la Chiesa deve affrontare oggi richiedono un ripensamento e nuove strategie. Con il convegno e le iniziative volte ad una pastorale innovativa si apre davanti a noi un cammino promettente per rendere la Chiesa pronta al futuro e per intensificare il dialogo con la società. Restiamo sintonizzati per vedere quali impulsi e idee i partecipanti porteranno a casa da Kassel!