Artigiani fraudolenti al centro dell'attenzione: il tribunale distrettuale di Freiberg indaga!
Dal 27 ottobre il tribunale distrettuale di Freiberg si occuperà dei casi di frode riguardanti commercianti dubbi e fatture false.

Artigiani fraudolenti al centro dell'attenzione: il tribunale distrettuale di Freiberg indaga!
Nei tribunali di Freiberg l'attenzione è attualmente rivolta ad attività criminali che minano la fiducia nell'artigianato e nello Stato di diritto. La prossima settimana il tribunale distrettuale di Freiberg farà così Stampa libera ha riferito di essere stato confrontato con vari crimini. Un caso in particolare è al centro dell'attenzione: un artigiano che ha chiesto il pagamento anticipato per servizi concordati come la posa di piastrelle o la costruzione di un posto auto coperto, ma non ha mantenuto le sue promesse. I clienti sono ora in una posizione scomoda e restano con i danni.
Lunedì 27 ottobre alle 9.00 il commerciante, presumibilmente dubbioso, si presenterà in tribunale. Questi casi di frode non sono isolati e si ripercuotono negativamente sull'intero settore. Mentre sempre più persone cercano artigiani in situazioni di emergenza, spesso si innamorano di truffatori che si spacciano per lavoratori qualificati. IL Conoscenza artigiana La piattaforma offre preziosi consigli su come i consumatori possono tutelarsi per non cadere vittime di fatture troppo salate per servizi di qualità inferiore o non forniti affatto.
Circolano fatture false
Inoltre, la polizia della Renania-Palatinato mette in guardia contro fatture contraffatte che presumibilmente provengono dai tribunali locali. Ne sono particolarmente colpiti i fondatori di imprese. Queste fatture false vengono spesso inviate prima delle fatture vere e sono caratterizzate da termini di pagamento molto brevi per esercitare pressione sulle persone interessate. Come il Polizia della Renania-Palatinato Come spiegato, le fatture autentiche dei tribunali locali di solito hanno scadenze di pagamento lunghe e, se si sospetta una frode, è necessario agire immediatamente e informare la polizia e il tribunale locale competente.
Segnali di pericolo e misure di protezione
Le caratteristiche dalle quali si riconoscono i commercianti dubbi sono l'assenza di impronta digitale, la richiesta di pagamenti in contanti e l'utilizzo esclusivamente di numeri di cellulare per i contatti. IL Centro consulenza consumatori offre supporto per informare i consumatori sui loro diritti e aiutarli con i reclami. Chi intende assumere un artigiano dovrebbe procurarsi diverse offerte e verificare preventivamente la serietà dell'azienda.
In conclusione, si può dire che il coraggio civile dei cittadini e un sano scetticismo verso le offerte dubbie non solo tutelano il proprio portafoglio, ma aiutano anche a mantenere la fiducia nelle autentiche imprese artigianali. È quindi importante essere vigili e, in caso di dubbio, fare un passo indietro prima di prendere decisioni.