August-Bebel-Straße a Jena: informazioni sulla grande ristrutturazione del 16 luglio!
La August-Bebel-Straße a Jena sarà rinnovata a partire da luglio 2025. I cittadini sono invitati all'evento informativo del 16 luglio.

August-Bebel-Straße a Jena: informazioni sulla grande ristrutturazione del 16 luglio!
La August-Bebel-Straße a Jena sarà completamente rinnovata da metà a fine luglio 2025. Come riporta jenatv.de, il tratto tra il numero civico 27 e Botzstrasse sarà ampiamente riprogettato. L'intervento comprende il rifacimento della carreggiata, dei marciapiedi e delle linee di servizio. I lavori di costruzione saranno eseguiti in più fasi in modo che i residenti e le imprese continuino ad avere accesso alle loro proprietà.
Tra le numerose misure previste figura il miglioramento dell'illuminazione stradale e l'adeguamento del passaggio pedonale nei pressi della West School. Si sta inoltre prestando attenzione a rendere più sicuro per i pedoni l'incrocio con la Semmelweisstrasse. Il Vorhaben.plattform.jena.de sottolinea che questa strada rappresenta un importante collegamento tra il centro città e le zone residenziali e commerciali di Jena-Ovest, e si trova anche in una zona di 30 km/h, che aumenta la sicurezza dei pedoni e dei ciclisti.
Evento informativo per i residenti
Un momento importante nel periodo che precede i lavori di costruzione è l'evento informativo che avrà luogo mercoledì 16 luglio 2025 alle ore 17.00. nella sala conferenze dell'Alten Gaswerk 7a. I rappresentanti del KSJ, della società di costruzione e delle società di servizi pubblici saranno sul posto per rispondere alle domande delle persone interessate e fornire informazioni. Tutti i residenti sono invitati ad informarsi per tempo sui prossimi lavori.
L'intera misura è considerata importante per lo sviluppo urbano perché non solo migliora le infrastrutture, ma aumenta anche la qualità della vita nel distretto di Jena-Ovest. buergergesellschaft.de sottolinea che lo sviluppo urbano generalmente richiede una pianificazione attiva e processi di cambiamento che non possono funzionare senza la partecipazione dei cittadini. Tuttavia, il coinvolgimento della popolazione viene spesso descritto come un “paradosso della partecipazione”, in cui le opportunità di partecipazione dei cittadini arrivano troppo tardi.
Aspetti finanziari e tempistiche
I costi per la prima fase di costruzione ammontano a circa 3,1 milioni di euro, il ricavo relativo alla misura stimato a circa 2,1 milioni di euro. Il contributo proprio del Comune ammonta a circa 1 milione di euro. La gara d'appalto per gli interventi avrà luogo nel primo trimestre del 2025, mentre l'inizio dei lavori è previsto nell'estate 2025. Una seconda fase di costruzione è già prevista per il 2027/28.
È chiaro che queste misure edilizie stabiliscono nuovi standard sia per il traffico che per i pedoni, aumentando allo stesso tempo la qualità della vita nella regione. Ciò spiega perché sia di grande importanza la partecipazione tempestiva e globale dei cittadini a tali processi, che svolgono un ruolo centrale anche nel contesto dello sviluppo urbano. Facciamo appello a tutti i cittadini interessati: approfittate dell'occasione per mettervi in gioco!