Incendio boschivo sulla Saalfelder Höhe: l'incendio finalmente spento!
Dopo un grande incendio boschivo sulla Saalfelder Höhe, tutti gli incendi sono stati spenti. La situazione catastrofica è stata risolta, sono in corso le indagini sulle cause dell'incendio.

Incendio boschivo sulla Saalfelder Höhe: l'incendio finalmente spento!
Sono state finalmente domate le fiamme di un devastante incendio boschivo nei pressi di Gösselsdorf in Turingia. La mattina del 14 luglio 2025, la portavoce della città Sina Rauch ha riferito: “Fuoco spento!” Ciò segue una settimana intensa in cui centinaia di vigili del fuoco hanno lavorato 24 ore su 24 per combattere le fiamme. Un volo di controllo con un drone ha portato la rassicurante notizia che non c’erano più sacche di fuoco. Ora gli ultimi servizi di emergenza possono abbandonare il luogo dell'incendio e consentire alla regione di calmarsi nuovamente.
Il 2 luglio 2023 è esploso il Diavolo di Fuoco e l’inferno si è diffuso rapidamente su un’area di circa 250 ettari. Questa è la più grande area di incendi boschivi conosciuta in Turingia da circa 30 anni. Un totale di 2.400 ettari di foresta sono stati colpiti dall'incendio, sottolineando le dimensioni del disastro. Dopo che il disastro fu prorogato a scopo precauzionale il 7 luglio, fu nuovamente revocato l'8 luglio mentre proseguivano i lavori di post-estinzione.
Le sfide della lotta agli incendi
I lavori di estinzione hanno rappresentato un'enorme sfida logistica. Nonostante le condizioni meteorologiche avverse che hanno aiutato i servizi di emergenza sotto forma di pioggerellina e l’uso di termocamere e droni, sono arrivati anche i turisti del disastro per osservare lo spettacolo. Ciò ha portato ad ulteriori problemi nella già tesa area operativa. Per garantire la sicurezza è stato emanato il divieto di ingresso nella zona interessata, valido fino alla fine di agosto. Ciò significa che vengono chiusi circa 250 ettari, di cui circa 10 ettari di foresta urbana.
Per ora la natura è lasciata a se stessa, mentre la guardia forestale della città di Saalfeld vuole consultare la metodologia di altre aree colpite da incendi boschivi per imparare dalla crisi. Nel frattempo i proprietari forestali lamentano enormi danni e chiedono risarcimenti, per non parlare delle conseguenze emotive ed ecologiche di questo incendio.
Uno sguardo alla situazione degli incendi boschivi in Germania
Ciò che sta accadendo in Turingia rientra in una tendenza preoccupante: a causa del cambiamento climatico, in Germania sono in aumento i casi di incendi boschivi. Nel 2022 sono stati colpiti oltre 3.000 ettari di foresta, il numero più alto degli ultimi tre decenni. Sempre nel 2023 oltre 1.200 ettari sono stati distrutti da un incendio. Gli effetti degli incendi boschivi sono particolarmente devastanti nei paesi dell’Europa meridionale, negli Stati Uniti e in Amazzonia; e il numero degli incendi boschivi in Germania è diminuito significativamente rispetto all’anno precedente, anche se si consiglia cautela. Un numero particolarmente elevato di incendi boschivi in Germania è stato causato da atti dolosi e negligenti.
La natura ha imperversato negli ultimi giorni e ora è giunto il momento di imparare dall’esperienza e di essere meglio preparati per tali emergenze al fine di proteggere le nostre foreste per le generazioni future. Questo ce lo dimostra non solo il recente incidente in Turingia, ma anche le tendenze globali nella gestione del fuoco e della natura.
Per chiunque voglia tenersi aggiornato sulla situazione, ci sono numerosi modi per trovare informazioni. Ecco come Giornale rotto aggiornamenti regolari. Thüringen24 fornisce anche spunti interessanti sull'indagine in corso sulle cause dell'incendio e sulle conseguenze dell'incendio: Turingia24. Nel complesso, resta da vedere come si svilupperà la regione colpita e quali lezioni si trarranno da questo disastro.
Il tema non è rilevante solo per la Turingia, ma riguarda tutti noi, perché i boschi sono la nostra fonte di sostentamento. Uno sguardo al Statista dimostra quanto sia importante agire in modo sostenibile e sviluppare strategie future.