Incendio boschivo in Turingia: la pioggia porta speranza, l'evacuazione è revocata!
L’8 luglio 2025 è stato revocato lo stato di calamità per un incendio boschivo in Turingia; Sono in corso i lavori di riestinzione.

Incendio boschivo in Turingia: la pioggia porta speranza, l'evacuazione è revocata!
L'8 luglio 2025 la situazione minacciosa in Turingia si è calmata. La catastrofe causata dall'incendio boschivo sul Saalfelder Höhe è stata risolta. Ci vorranno però ancora alcuni giorni prima che i successivi lavori di spegnimento siano completamente ultimati. "La situazione in alcune aree dell'operazione rimane stabile", spiega Peter Lahann, portavoce dell'ufficio distrettuale di Saalfeld-Rudolstadt. Ma occorre ancora attenzione perché ci sono sempre tratti che si riaccendono.
Il sollievo è particolarmente gradevole grazie alla pioggia caduta a Gohrischheide, nel nord della Sassonia. Nelle ultime settimane circa 650 vigili del fuoco e soccorritori hanno lottato instancabilmente contro le fiamme. Attualmente sul posto sono presenti circa 60 vigili del fuoco che utilizzano termocamere portatili per rilevare la brace. Per prevenire un’ulteriore diffusione vengono utilizzati anche droni con termocamere.
Ritorno dei residenti e vasta area forestale colpita
Con una svolta positiva, gli abitanti della città di Heidehäuser ora possono tornare, ora che l'evacuazione è stata revocata. Sono state colpite circa 100 persone, tra cui i residenti di una casa di cura. L’incendio di Gohrischheide ha finora colpito un’area allarmante di circa 2.100 ettari, più della superficie media annua tipicamente persa a causa degli incendi boschivi in Germania.
Per fare un confronto: l’anno precedente 463 incendi hanno distrutto circa 334 ettari di superficie boschiva. In Germania i dati sugli incendi boschivi vengono sistematicamente registrati dagli anni '70 al fine di identificare e minimizzare tempestivamente tendenze e rischi. L’obiettivo è chiaro: ridurre la distruzione delle aree forestali causata da calamità come gli incendi boschivi e proteggere la foresta come risorsa importante. Dopotutto non ha solo funzioni utili, ma anche protettive e ricreative, che sono di grande importanza in una regione densamente popolata. ble.de sottolinea quanto sia importante evitare tali incidenti nel miglior modo possibile.
Cause e indagini
La polizia giudiziaria ha già avviato le indagini sulle cause dell'incendio. L'incendio è scoppiato mercoledì della scorsa settimana vicino a Gösselsdorf e finora si è rivelato uno degli incendi boschivi più grandi in Turingia negli ultimi 30 anni. Il massiccio incendio di terreni solleva interrogativi sulla situazione della sicurezza nelle aree forestali. Resta da vedere quali fattori abbiano portato a questo sviluppo catastrofico.
La situazione dimostra ancora una volta quanto siano vulnerabili le nostre foreste. Nonostante l’intenso lavoro antincendio, il rischio di incendi rimane costantemente elevato. Si spera che le misure attuali contribuiscano a controllare meglio i futuri incendi boschivi e a proteggere le imponenti aree forestali della nostra patria. Voice.de E Spiegel.de continuare a riferire sugli sviluppi legati a questo incendio boschivo.