Il nuovo snack bar Arabesque delizia Schmalkalden con specialità siriane!
L'11 agosto 2025 è stato inaugurato a Schmalkalden lo snack bar “Arabesque” con specialità siriane, gestito da Wissam Alkatib e Nashwa Alsamsam.

Il nuovo snack bar Arabesque delizia Schmalkalden con specialità siriane!
Qualcosa sta accadendo nel settore culinario a Schmalkalden. Con l'apertura del nuovo snack bar “Arabesque” nella Reihersgasse 28, la cucina siriana in Turingia si arricchisce. Lo snack bar è stato inaugurato ufficialmente l'11 agosto 2025 ed è già molto frequentato. L'operatore Wissam Alkatib e sua moglie Nashwa Alsamsam portano la loro passione per la cucina siriana nel cuore della Turingia.
Wissam, arrivato in Germania come rifugiato nel 2014, e sua moglie hanno seguito la chiamata della gente di Schmalkalden, che da tempo chiedeva un Arabesque. La coppia gestisce già l'omonimo caffè a Meiningen e con questo trasferimento a Schmalkalden hanno fatto il prossimo grande passo nella loro carriera gastronomica. Lo snack bar offre un menù allettante con specialità come falafel, hummus, manakish, kibbeh e balah al-sham. Qui si sperimentano al meglio le spezie tipiche della cucina siriana come il cumino, lo zafferano e il cardamomo.
Un luogo di incontro
Ma lo snack bar “Arabesque” dovrebbe essere qualcosa di più di un semplice posto dove mangiare bene. Wissam e Nashwa si sono posti l'obiettivo di creare un luogo di incontro che colleghi le culture e promuova lo scambio. Ciò fa parte di una tendenza generale in cui la gastronomia funge da mezzo di integrazione. Molte iniziative, ad esempio quella di Monaco, segnalano approcci simili in cui i rifugiati sono coinvolti nel settore della ristorazione al fine di ridurre i pregiudizi e avviare conversazioni tra loro, come documenta Deutschlandfunk.
L'inaugurazione dell'“Arabesque” è stata onorata da diversi rappresentanti della politica e dell'amministrazione, tra cui anche il consigliere comunale di Schmalkalden Christoph Zimmermann. La città non ha solo realizzato una nuova offerta culinaria, ma anche un passo avanti verso l’integrazione e un’opportunità per rivitalizzare il paesaggio urbano.
Un tocco di casa
In un momento in cui il cambiamento è molto apprezzato, lo snack bar rappresenta un'oasi della cucina tradizionale siriana. I coniugi Alkatib hanno convinto la giuria della “FreiRaumScholarship” con il loro concetto, che mira a riempire gli spazi vuoti con offerte di ristorazione innovative. Con un totale di quattro candidature per la location, la coppia siriana alla fine si è aggiudicata l'appalto, il che manda un chiaro segnale: qui non solo il cibo, ma anche l'umanità è molto importante.
Lo snack bar è aperto nei giorni feriali dalle 9.00 alle 14.00, ma entro la fine dell'anno sono già previsti ampliamenti del menu e adeguamenti degli orari di apertura. Sarà interessante vedere cos'altro Wissam e Nashwa evocheranno dalla loro cucina nel tempo.
Colonia è nota per la sua diversità e, soprattutto, per la sua apertura alle novità. L'“Arabesque” è un esempio impressionante di come la gastronomia possa costruire ponti tra le culture. Goditi le prelibatezze siriane e sostieni gli imprenditori locali che vivono il loro sogno con tanta passione e impegno!