Policlinici in azione: il Brandeburgo lotta risolutamente contro la carenza di medici!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il ministro della sanità Müller sta progettando policlinici per far fronte alla carenza di medici nel Brandeburgo, in particolare nell'Oberspreewald-Lausitz.

Gesundheitsministerin Müller plant Polikliniken zur Bekämpfung von Ärztemangel in Brandenburg, insbesondere in Oberspreewald-Lausitz.
Il ministro della sanità Müller sta progettando policlinici per far fronte alla carenza di medici nel Brandeburgo, in particolare nell'Oberspreewald-Lausitz.

Policlinici in azione: il Brandeburgo lotta risolutamente contro la carenza di medici!

Di fronte alle sfide urgenti del sistema sanitario, la ministra della sanità Britta Müller della BSW ha presentato un piano chiaro: L'attenzione ai policlinici mira a contrastare la carenza di medici nel Brandeburgo. Questi devono essere punti di contatto centrali che non solo aumentano l'accesso alle cure mediche, ma riuniscono anche una varietà di discipline specialistiche sotto lo stesso tetto.

Il contesto è allarmante: attualmente nel Brandeburgo ci sono 320 posti di medico di base non occupati. Ciò è particolarmente sentito dagli abitanti delle zone rurali come Jüterbog, Rathenow, Schönefeld, Wildau e Schwedt/Oder, dove a volte i tempi di attesa per le visite specialistiche a volte miseramente lunghi fino a un anno sono all'ordine del giorno. Il Ministro della Sanità sostiene quindi la creazione di policlinici a livello nazionale per affrontare le sfide e garantire un’assistenza medica rapida e completa.

È necessario un ripensamento

Ma cosa rende così importante l’introduzione dei policlinici? Nel Brandeburgo molte persone sono spesso costrette a percorrere lunghe distanze per ricevere cure adeguate a causa di cure primarie inadeguate. Mentre in città come Potsdam o Teltow c’è un eccesso di offerta, il sistema sanitario nelle zone rurali rimane gravemente carente. Questi squilibri non solo portano a un senso di insicurezza, ma mettono anche in pericolo la salute dei cittadini.

La necessità di riforme è ulteriormente evidenziata dai cambiamenti demografici e da un’analisi dei bisogni assistenziali commissionata dal Ministero della Salute nel 2023. Da questo studio è emerso che in aree come Prignitz o Elbe-Elster, quasi il 50% dei medici di medicina generale ha più di 60 anni. Secondo i risultati dell'analisi Entro il 2030 in molte regioni il fabbisogno di ricoveri ospedalieri potrebbe aumentare leggermente, in altre, come ad esempio nell’Oberspreewald-Lausitz, si registrerebbe un calo.

Prendi sul serio le paure

Ma i cambiamenti nel sistema sanitario stanno inquietando molti cittadini. Il Ministero della Salute ha quindi reso prioritaria la comunicazione fiduciosa. Le persone cercano non solo assistenza medica, ma anche sicurezza e familiarità con le istituzioni responsabili della loro salute. La riforma ospedaliera, che prevede anche la chiusura di strutture come l’ospedale di Wittstock/Dosse il 1° gennaio 2027, richiede un’ampia partecipazione di tutti gli attori del sistema sanitario. Si tengono conferenze regionali e forum di dialogo per ascoltare le preoccupazioni dei cittadini e incorporarle nella pianificazione.

L’idea dei policlinici potrebbe rivoluzionare anche l’assistenza ambulatoriale. Secondo l’analisi esiste un notevole potenziale per i trattamenti ambulatoriali, per cui molte prestazioni mediche non devono più essere necessariamente fornite in regime stazionario. Progresso medico e tecnico dimostra inoltre che molti interventi potrebbero essere eseguiti in regime ambulatoriale, liberando così capacità. Ciò potrebbe portare a una soluzione più pratica per i pazienti nel Brandeburgo e rafforzare la cooperazione tra strutture ospedaliere e ambulatoriali.

Nel complesso le misure del ministro della sanità Müller mostrano un barlume di speranza per la popolazione brandeburghese. Creando soluzioni basate sui bisogni, in futuro si potrebbe rafforzare non solo la qualità dell’assistenza medica, ma anche la fiducia generale nel sistema sanitario.