Ippopotami: sorpresa dell'era glaciale dal Graben dell'Alto Reno!
Una nuova ricerca dell’Università di Potsdam mostra che gli ippopotami vivevano in Germania durante l’ultima era glaciale.

Ippopotami: sorpresa dell'era glaciale dal Graben dell'Alto Reno!
Novità particolarmente interessanti dal mondo della paleontologia! Uno studio recente mostra che gli ippopotami hanno vissuto nell’Europa centrale molto più a lungo di quanto si pensasse in precedenza. Secondo una ricerca condotta sotto la direzione dell'Università di Potsdam e del Museo Reiss-Engelhorn di Mannheim, questi potenti animali vivevano nella spaccatura dell'Alto Reno durante l'ultima era glaciale, precisamente tra 47.000 e 31.000 anni fa. In precedenza si credeva che l’ippopotamo comune fosse scomparso dall’Europa centrale circa 115.000 anni fa, ma nuove analisi ora ci danno una prospettiva diversa. Lo riporta idw-online.de.
Un elemento cruciale della scoperta è una mascella inferiore frammentata di una femmina di ippopotamo proveniente dai depositi di ghiaia e sabbia a Bobenheim-Roxheim nel distretto del Reno-Palatinato. I reperti ossei non sono solo ben conservati, ma anche una preziosa fonte per la ricerca. Questa zona del Graben dell'Alto Reno, che attraversa parti del Baden-Württemberg, della Renania-Palatinato e dell'Assia, era un antico habitat per gli ippopotami, che potrebbero aver vissuto in piccole popolazioni isolate.
Nuove intuizioni sullo stile di vita degli ippopotami
La riduzione delle dimensioni della popolazione fluviale e la sua diversità genetica sono stati i punti centrali dello studio. Il dottor Ronny Friedrich, uno dei ricercatori, sottolinea che le analisi del DNA mostrano che questi ippopotami sono strettamente legati ai parenti africani di oggi, il che indica interessanti temi evolutivi. In contrasto con le popolazioni più grandi conosciute dai tempi precedenti, la diversità genetica degli ippopotami dell’era glaciale era bassa, suggerendo una sopravvivenza limitata.
Durante il loro tempo, gli ippopotami vivevano in un periodo climatico più mite nel mezzo dell'era glaciale, che permetteva loro di condividere con specie come mammut e rinoceronti lanosi. La ricerca sullo stile di vita di questi animali viene condotta nell’ambito del progetto “La finestra dell’era glaciale nell’Alto Reno Graben”, finanziato dalla Fondazione Klaus Tschira di Heidelberg. Lo scopo del progetto è comprendere gli eventi climatici e ambientali nel Graben dell'Alto Reno nell'arco di 400.000 anni.
Una prospettiva sulla ricerca futura
Gli studi analoghi effettuati potrebbero avere conseguenze anche per la ricerca futura. Il dottor Patrick Arnold, uno degli autori principali dello studio, sottolinea che gli ippopotami non sono semplicemente scomparsi con la fine dell'ultimo periodo interglaciale. Piuttosto, anche altri fossili di ippopotami europei dovrebbero essere rivalutati. Queste nuove scoperte potrebbero ampliare significativamente la nostra conoscenza della fauna selvatica nell’Europa centrale durante l’era glaciale.
Nel complesso, lo studio, pubblicato sulla rivista Current Biology, mostra quanto sia complessa la ricerca sull’era glaciale e come continui a portarci nuove sorprese. La questione di quanto fossero diversi gli habitat dei nostri antenati rimane un argomento affascinante che nasconde ancora molti segreti. Ulteriori dettagli e i risultati completi della ricerca possono essere trovati nell'articolo su stern.de e nell'Originale pubblicazione.