Aumento allarmante dei furti di bestiame nello Schleswig-Holstein!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Nel Meclemburgo-Pomerania Anteriore e nello Schleswig-Holstein aumentano i furti in agricoltura: la perdita di animali e attrezzature allarma gli agricoltori.

Diebstähle in der Landwirtschaft steigen in Mecklenburg-Vorpommern und Schleswig-Holstein: Verlust von Tieren und Geräten alarmiert Landwirte.
Nel Meclemburgo-Pomerania Anteriore e nello Schleswig-Holstein aumentano i furti in agricoltura: la perdita di animali e attrezzature allarma gli agricoltori.

Aumento allarmante dei furti di bestiame nello Schleswig-Holstein!

Negli ultimi mesi nella Germania settentrionale è emerso uno sviluppo allarmante: il numero dei furti di bestiame, soprattutto nello Schleswig-Holstein, è aumentato notevolmente. Rapporti da NDR Secondo la LKA Schleswig-Holstein si registra una tendenza preoccupante. Una banda criminale ha rubato complessivamente 78 agnelli nella Frisia settentrionale, aumentando le preoccupazioni di molti allevatori.

Le sfide che devono affrontare gli agricoltori sono enormi. Lamentano ripetutamente non solo la perdita di animali, ma anche di raccolti e di attrezzature agricole. Solo quest'anno nel Meclemburgo-Pomerania anteriore sono stati denunciati 17 furti di prodotti fitosanitari e sementi, con danni per quasi un milione di euro. Particolarmente apprezzati dai ladri: i dispositivi GPS delle macchine agricole.  

I pericoli per l'agricoltura

Le preoccupazioni degli agricoltori sono giustificate. Secondo uno studio di L'agricoltura oggi Più della metà degli agricoltori sono vittime di furti. Molti però scelgono di non denunciare gli incidenti. Le ragioni di ciò sono spesso le scarse possibilità di successo delle indagini di polizia e lo sforzo necessario per sporgere denuncia penale. Spesso ci si aspetta che la merce rubata non venga mai più ritrovata.

La fiducia nelle autorità investigative sta diminuendo mentre gli agricoltori sono costretti a rafforzare le loro misure di sicurezza. Vengono installati sistemi di sorveglianza e vengono assunti servizi di sicurezza per proteggere meglio i loro campi e pascoli. Tuttavia, la sfida rimane grande poiché gli autori spesso non vengono individuati.

Approcci per migliorare la situazione

Gli agricoltori colpiti chiedono alla polizia di intraprendere azioni più severe contro la criminalità e di effettuare pattugliamenti più frequenti. Oltre il 60% degli agricoltori ritiene che sia necessaria una maggiore presenza della polizia. Sperano che una cooperazione più intensa e una migliore visibilità delle forze di sicurezza possano migliorare la situazione. Anche le indagini su tali furti da parte delle autorità mostrano risultati positivi, come dimostrato da alcuni casi di successo.

Il problema dei furti in agricoltura non è affatto nuovo, ma gli sviluppi attuali causano preoccupazione e disordini tra gli agricoltori. Per molti, una buona abilità nella pianificazione della sicurezza potrebbe essere la chiave per prepararsi contro le crescenti minacce. La pressione sulle autorità affinché aumenti la sicurezza nelle zone rurali è in aumento, perché, come dimostra l'esempio dell'agricoltrice Viktoria Gloyer dello Schleswig-Holstein, anche le offerte riservate come le uova non sono più al sicuro in un fondo fiduciario.

Nel complesso c’è poca fiducia nella situazione della sicurezza e molti agricoltori si chiedono se valga davvero la pena denunciare i furti. Queste incertezze non sono solo preoccupanti, ma mostrano anche quanto sia importante riflettere seriamente sulla questione e trovare soluzioni, non solo per le persone colpite, ma anche per l’agricoltura regionale nel suo insieme.