I politici discutono sui lupi: i cacciatori chiedono regole chiare per la popolazione!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Disputa politica sui lupi nel Meclemburgo-Pomerania anteriore: il ministro dell'Agricoltura chiede chiarezza sul pascolo entro maggio 2026.

Politischer Streit um den Wolf in Mecklenburg-Vorpommern: Landwirtschaftsminister fordert Klarheit für Weidehaltung bis Mai 2026.
Disputa politica sui lupi nel Meclemburgo-Pomerania anteriore: il ministro dell'Agricoltura chiede chiarezza sul pascolo entro maggio 2026.

I politici discutono sui lupi: i cacciatori chiedono regole chiare per la popolazione!

Il lupo è attualmente al centro degli eventi politici nel nord della Germania. La disputa su come affrontare questa specie affascinante ma controversa è lungi dall’essere risolta. Il ministro federale dell'agricoltura Alois Rainer (CSU) intende includere il lupo nella legge federale sulla caccia per consentire la caccia in determinate zone di pascolo. Tuttavia, affinché la “gestione della popolazione” dei lupi possa essere attuata in modo efficace, è necessaria una modifica alla legge federale sulla conservazione della natura. Non è chiaro se il Ministero federale dell’Ambiente guidato dalla SPD sosterrà questi cambiamenti, poiché attualmente sono in corso discussioni tra gli attori coinvolti.

Nella Bassa Sassonia e nel Meclemburgo-Pomerania Occidentale, dove sono presenti numerosi branchi di lupi, i ministri locali chiedono una “gestione della popolazione differenziata a livello regionale”. Il ministro dell'agricoltura Till Backhaus (SPD) del Meclemburgo-Pomerania anteriore insiste affinché la situazione venga chiarita entro la prossima stagione di pascolo, che dovrebbe iniziare al più tardi nel maggio 2026. La ministra dell'Agricoltura della Bassa Sassonia, Miriam Staudte (Verdi), si è però pronunciata contro un limite massimo generalizzato per i lupi. Anche Amburgo, che è sotto un governo rosso-verde, si è unita a questo rifiuto nell'ultima conferenza dei ministri dell'Agricoltura. I primi ministri della Bassa Sassonia e di Amburgo hanno tuttavia deciso di chiedere al governo federale di creare una base giuridica per regolamentare la popolazione dei lupi.

Il lupo: un miracolo biologico

Ma cosa sappiamo realmente del lupo? La specie, scientificamente conosciuta come *Canis lupus*, è un vero sopravvissuto e il membro più grande della famiglia dei Canidi. La colorazione della sua pelliccia può variare dal bianco e marrone al grigio e nero e vive in gruppi sociali chiamati branchi. Questi branchi sono tipicamente costituiti da una coppia accoppiata e dalla loro prole.

I lupi sono principalmente carnivori e si nutrono di grandi ungulati, animali più piccoli e persino carogne. Una caratteristica di questi animali speciali è la loro territorialità, che spesso porta a lotte per il territorio. Secondo le ultime stime del 2003, nel mondo esistevano circa 300.000 lupi selvatici, classificando la specie come “quasi a rischio”. Nonostante la loro impressionante diversità in natura, nelle regioni tedesche i lupi sono spesso oggetto di contesa perché entrano in conflitto con gli agricoltori quando cacciano gli animali da fattoria.

Situazione attuale: orecchio attento ai lupi

Secondo l'associazione regionale dei cacciatori, tra luglio e settembre nella Bassa Sassonia sono stati registrati 78 attacchi contro animali da fattoria, la maggior parte degli incidenti sono avvenuti nel distretto di Cuxhaven. La popolazione di lupi in Bassa Sassonia è ora ufficialmente considerata favorevole, cosa che prima non avveniva. Questo sviluppo solleva domande: come affrontiamo l’incontro tra esseri umani e lupi?

La discussione sul lupo rimane emozionante. Il ministro dell'Agricoltura Rainer e i suoi colleghi devono trovare buone soluzioni, perché qualcosa c'è. I prossimi mesi dimostreranno se sarà possibile raggiungere un accordo e come si potrà modellare il futuro del lupo in Germania. La caccia a questi maestosi animali non influenzerà solo la legislazione, ma anche il nostro rapporto con la natura e la fauna selvatica che ci circonda.