Insieme per la foresta: 5.500 alberi piantati nelle montagne dell'Harz!
Il 25 ottobre 2025, 130 volontari pianteranno a Braunlage 5.500 alberi per preservare gli ecosistemi nei monti Harz.

Insieme per la foresta: 5.500 alberi piantati nelle montagne dell'Harz!
Il 25 ottobre 2025 si è svolta un'importante campagna di semina a Braunlage, distretto di Goslar, nella bellissima regione dell'Harz. In occasione del 35° anniversario del progetto forestale di montagna, circa 130 volontari si sono riuniti per sostenere attivamente le foreste della regione. Hanno piantato circa 5.500 alberi autoctoni, tra cui querce, tigli invernali e carpini, che non solo arricchiscono il paesaggio ma aiutano anche a stabilizzare gli ecosistemi.
Il ministro dell'ambiente Christian Meyer (Verdi) ha elogiato l'attività dei cittadini impegnati e ha fatto riferimento alle pesanti perdite che negli ultimi anni si sono verificate negli abeti rossi a causa di tempeste, siccità e parassiti come lo scarabeo corteccia. Secondo il capo del dipartimento forestale Stefan Fenner, nella sua zona la perdita ammonta a ben 7.700 ettari di boschi di abete rosso. Tali cifre illustrano l’urgente necessità di agire per progetti di riforestazione.
Strategie di riforestazione sostenibile
Il progetto forestale di montagna della Bassa Sassonia si è posto l'obiettivo di piantare complessivamente 800.000 alberi negli ultimi 35 anni. Ciò avviene non solo attraverso singole campagne di piantumazione, ma anche attraverso la rinaturalizzazione di 25 chilometri di corsi d'acqua e la riumidificazione di dieci ettari di brughiere. Queste misure sono fondamentali per promuovere la biodiversità e rendere le foreste più resilienti in modo che possano resistere meglio alle sfide del cambiamento climatico.
Coinvolgere le comunità in progetti come il progetto sulle foreste di montagna e altre iniziative è fondamentale per la protezione delle foreste. Il forestale Alexander Nebhuth, ad esempio, ha utilizzato metodi innovativi anche per il rimboschimento dei terreni tagliati a raso, per ottenere una maggiore percentuale di aghi e allo stesso tempo promuovere le popolazioni decidue. Si affida a un mix di metodi forestali moderni e tradizionali.
Sfide globali
Ma le foreste non sono sotto pressione solo in Germania. In tutto il mondo, la superficie forestale si riduce di circa 10 milioni di ettari ogni anno, ovvero un'area più grande dell'Islanda. Le principali cause della deforestazione includono la conversione in terreni agricoli e le attività minerarie illegali. Gli effetti sono drammatici: gli habitat vengono perduti, il carbonio viene rilasciato e i suoli si degradano.
Per superare queste sfide è necessario un approccio olistico, che includa la promozione delle foreste miste e la gestione naturale. Iniziative come il progetto forestale di montagna dimostrano che è possibile promuovere la tutela dell’ambiente attraverso sforzi congiunti e allo stesso tempo rafforzare la coesione sociale.
A Braunlage non solo vengono piantate piante, ma viene anche integrato nel bosco un parco giochi avventuroso, che sicuramente delizierà le giovani generazioni e rafforzerà il loro legame con la natura. Questi progetti sono finanziati attraverso sovvenzioni federali e statali per garantire la biodiversità e la salute delle foreste.
Come potete vedere, i progetti di riforestazione sono una componente importante nella lotta contro la crisi climatica e della biodiversità. E quando sono radicati a livello locale, hanno il potenziale non solo di stabilizzare l’ecosistema, ma anche di rafforzare la comunità: una buona capacità più necessaria che mai al giorno d’oggi.