Nuova perforazione a Commerau: gli scienziati cercano il luogo perfetto!
Il Centro tedesco di astrofisica sta progettando nuove trivellazioni a Bautzen per un laboratorio sotterraneo per la ricerca sulle onde gravitazionali cosmiche.

Nuova perforazione a Commerau: gli scienziati cercano il luogo perfetto!
Il Centro tedesco di astrofisica (DZA) sta facendo di tutto e sta pianificando una nuova perforazione di prova per il suo ambizioso laboratorio sotterraneo in Lusazia. Questa appassionata iniziativa mira a esplorare in modo ottimale le possibilità di studio delle onde gravitazionali cosmiche. Come riporta Sächsische.de, il quinto pozzo sarà in Commerau, a circa un chilometro a nord del paese, nei pressi di una ex discarica si trova.
Finora sono già stati completati con successo i primi due pozzi a Cunnewitz e Hoske. I prossimi due stanno per essere implementati a Miltitz e Crosta. Si prevede che la trivellazione a Commerau svolgerà un ruolo cruciale nel progetto complessivo. Si prega di notare che l'area fa parte di un santuario degli uccelli, che richiede precauzioni speciali.
Progressi a Wittichenau
Nel frattempo, la perforazione a Wittichenau ha già raggiunto la ragguardevole profondità di 84 metri nel massiccio della granodiorite. Il direttore dei lavori Johannes Müller della Pruy KG spiega che l'obiettivo è una profondità finale di 250 metri entro i prossimi due mesi. Una volta terminati i lavori, verranno installati i dispositivi di misurazione in modo che i primi valori saranno disponibili già nell'agosto 2025, secondo Wirtschaft-in-Sachsen.de.
La responsabile del progetto Katharina Henjes-Kunst sottolinea quanto sia importante una posizione tranquilla per il laboratorio sotterraneo. Le fonti di interferenza come il traffico e i parchi eolici devono essere evitate a tutti i costi per garantire un ambiente pulito per la ricerca. Anche l'ulteriore perforazione di prova a Thonberg vicino a Kamenz dovrà analizzare concretamente gli effetti delle turbine eoliche a una profondità di 200 metri.
Un centro di ricerca in Lusazia
Il progetto di creare un grande centro di ricerca in Lusazia diventa sempre più chiaro. È indiscusso che questa iniziativa avviene nelle profondità del sottosuolo, dove la calma sismologica è più accentuata. Ciò è sottolineato da Tag24.de, che indica l'uso di un gravimetro che ha le dimensioni di una cassa di bevande e consente misurazioni senza grandi sfide logistiche.
Le misurazioni vengono effettuate ad una distanza di 400 metri e sono progettate in modo da non influenzare alcuna area o edificio. Con le sue indagini la DZA persegue l’obiettivo finale di penetrare più a fondo nei segreti dello spazio e di compiere un passo significativo nella ricerca con il progettato “Telescopio Einstein”.
La decisione sulla collocazione definitiva del telescopio è prevista intorno al 2027. Oltre alla Lusazia, per questa prestigiosa posizione sono in corsa anche il triangolo di confine Germania-Belgio-Paesi Bassi e un'ex miniera in Sardegna. La visione del professor Christian Stegmann sui grandi progetti per un'Europa libera viene rafforzata da attori nazionali come Maik Hübschmann e il sindaco Markus Posch come segnale positivo per la regione.