Attacco informatico alla Sassonia-Anhalt: gli hacker filo-russi paralizzano i portali!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Hacker filo-russi hanno attaccato il portale statale della Sassonia-Anhalt. Gli attacchi informatici aumentano e si pianificano contromisure.

Prorussische Hacker griffen Sachsen-Anhalts Landesportal an. Cyberangriffe nehmen zu, Maßnahmen zur Abwehr werden geplant.
Hacker filo-russi hanno attaccato il portale statale della Sassonia-Anhalt. Gli attacchi informatici aumentano e si pianificano contromisure.

Attacco informatico alla Sassonia-Anhalt: gli hacker filo-russi paralizzano i portali!

Giovedì mattina la Sassonia-Anhalt ha avvertito la potenza della criminalità informatica: diversi siti web del Ministero erano temporaneamente inaccessibili. Il motivo è stato un massiccio attacco informatico da parte del gruppo di hacker filo-russo “NoName057(16)”. Forte RND si è trattato di un attacco DDoS in cui i server sono stati sovraccaricati da un'ondata di richieste. Fortunatamente le pagine interessate sono state ripristinate rapidamente, anche se presentavano piccole limitazioni, in particolare sulla pagina dei comunicati stampa, obiettivo centrale dell'attacco.

Dietro gli attacchi c'è l'incremento dell'attività di NoName057(16), che nelle ultime settimane ha intensificato i suoi attacchi DDoS contro organizzazioni tedesche. A quanto pare questo gruppo ha nel mirino obiettivi importanti anche in Germania, tra cui grandi aziende come la Bayerische Landesbank o la BayWa AG e persino diverse città come Colonia e Düsseldorf. I loro attacchi sembrano non essere solo fastidiosi disagi, ma forse reazioni motivate politicamente agli attuali sviluppi geopolitici, come i piani del Cancelliere Friedrich Merz di inviare missili incrociatori Taurus in Ucraina Revisione quotidiana della sicurezza riportato.

Sviluppi attuali nella sicurezza informatica

Ma che dire della sicurezza informatica generale in Germania? Il rapporto del BSI sullo stato della sicurezza informatica emerge che esistono tendenze preoccupanti: i criminali informatici sono diventati più professionali e utilizzano tecnologie moderne per sferrare i loro attacchi. Nella prima metà del 2024 il numero di attacchi DDoS di grandi dimensioni è aumentato e non senza ragione le vulnerabilità critiche scoperte in sistemi come firewall o VPN continuano a essere evidenziate.

Già nel 2024 il governo regionale della Sassonia-Anhalt ha iniziato a utilizzare nuove tecnologie per individuare e difendersi da tali attacchi. Sono state attivate misure di difesa sicure e si sta valutando la possibilità di geoblocchi per escludere le aree da cui provengono gli attacchi. Si sta discutendo anche di una denuncia contro gli aggressori per lanciare un messaggio.

In questa situazione di tensione, resta da vedere quanto saranno efficaci le misure per rafforzare la resilienza informatica. La collaborazione tra produttori, operatori e consumatori è fondamentale per contrastare efficacemente la minaccia della criminalità informatica. La digitalizzazione aumenta le superfici di attacco e crea nuove sfide. E’ chiaro: c’è ancora molto lavoro davanti a noi!

Quellen: