Highlight culturale: la Notte dei musei di Zwickau incanta 1.200 visitatori!
Scopri la Notte dei musei di Zwickau il 25 ottobre 2025 con emozionanti mostre ed eventi culturali in dieci istituzioni.

Highlight culturale: la Notte dei musei di Zwickau incanta 1.200 visitatori!
Lo scorso sabato sera, 25 ottobre 2025, le porte di numerose istituzioni culturali di Zwickau si sono aperte per la popolare Notte dei musei. All'insegna del motto “Cantare, sognare, meravigliarsi e vivere la cultura”, l'evento è stato un completo successo, poiché circa 1.200 visitatori hanno iniziato a scoprire le diverse offerte. Come erzgebirge.tv ha riferito che hanno preso parte un totale di dieci istituzioni in nove località, tra cui gli archivi cittadini recentemente riaperti e lo storico cotonificio.
Nel vecchio cotonificio il focus era sulla mostra “Sun Seekers – Art and Mining of Wismut”, che è stata esposta per l'ultima volta questo fine settimana. Qui chi è interessato all'arte e alla storia può ammirare lo stretto legame tra l'arte e il passato industriale. Non meno emozionante è stato l'evento nel Museo August Horch, dove il laboratorio storico dell'Alten Gasometer e. V. ha presentato una mostra speciale sulle donne nella storia automobilistica. Gli anni '70 e '80 in particolare sono stati il fulcro tematico di questi programmi.
Programma diversificato
La serata è stata ricca di programma: nella Gewandhaus si è svolto un festoso canto del pubblico su iniziativa della MDR-Klassik, mentre il Duomo di Santa Maria ha offerto un'atmosfera speciale con canti della buonanotte e visite notturne alle tombe. Gli oltre 100 ospiti hanno apprezzato non solo la musica, ma anche l'accogliente cornice dell'edificio storico.
Le biblioteche scolastiche comunali e comunali hanno attirato molti visitatori con una grande visita alla biblioteca comunale, tra cui circa 200 persone interessate. L'Archivio Comunale, che ora si trova nei nuovi locali dell'ex edificio della cassa di risparmio, ha offerto tre visite guidate che a causa dell'elevata domanda erano al completo. I visitatori hanno avuto l'opportunità di scoprire reperti curiosi della storia dell'archivio.
Un'altra attrazione erano le case dei preti medievali, che ospitavano la mostra speciale "1525. Contadini in guerra". Dimostrazioni speciali dell'Associazione dei Cavalieri della Turingia e.V. ha permesso agli ospiti di immergersi nell'argomento storico. Inoltre, il Museo Max Pechstein delle COLLEZIONI D'ARTE ZWICKAU e il Teatro Plauen-Zwickau hanno apportato interessanti contributi al programma, che comprendeva anche la presentazione dell'installazione video “Equilibrium of the Invisible”.
Arrivo e biglietti
Per godere dell'ampia offerta culturale, i visitatori avevano la possibilità di utilizzare autobus e tram storici che collegavano i vari musei e istituzioni. Il prezzo del biglietto era di 8 euro per gli adulti in prevendita e 5 euro per il ridotto, i ragazzi fino a 16 anni avevano l'ingresso gratuito. Come l'amministrazione comunale sul loro sito web pubblicato, i biglietti erano disponibili dal 30 settembre ed era consigliato l'uso dei mezzi pubblici, anche se il biglietto della Notte dei Musei non prevedeva la gratuità.
In conclusione si può dire che la Notte dei musei a Zwickau non è stata solo una festa per gli occhi e le orecchie, ma anche una meravigliosa opportunità per tutti coloro che sono interessati alla cultura e alla storia di vivere da vicino la diversità della città. Il feedback positivo dei visitatori e il gran numero di partecipanti parlano da soli e fanno sperare in una ripetizione l'anno prossimo. Ulteriori informazioni sull'evento si trovano anche negli archivi della città di Zwickau stadtarchiv-zwickau.de.