Campagna sugli autovelox sulla A9: dove oggi non ti è consentito guidare troppo velocemente!
Il 1° luglio 2025 è stato segnalato un autovelox mobile nel distretto di Saale-Orla (Turingia) in una zona a 100 km/h. Le misurazioni della velocità aumentano la sicurezza del traffico.

Campagna sugli autovelox sulla A9: dove oggi non ti è consentito guidare troppo velocemente!
Oggi, 1 luglio 2025, gli automobilisti lungo la A9 fanno bene a tenere d'occhio la velocità. In due luoghi sono state allestite postazioni radar mobili, il che potrebbe suscitare scalpore, soprattutto nelle prossime ore. Le posizioni di questi punti di misurazione possono cambiare nel corso della giornata, quindi è necessaria un'attenzione costante. Alle 15:22 si sono verificati fulmini a Marktschorgast nel distretto di Kulmbach (Baviera) in una zona con velocità di 120 km/h. In precedenza, alle 13:09, era stato registrato un eccesso di velocità nella zona dei 100 km/h anche a Berg/Göritz (distretto di Saale-Orla, Turingia). Secondo news.de, l'eccesso di velocità è una causa comune di incidenti sulle strade tedesche.
Il codice della strada (StVO) e il catalogo delle multe regolano le misure corrispondenti in caso di violazione dei limiti di velocità. È interessante saperlo: le app per gli autovelox e i rilevatori radar sono completamente vietati durante la guida in Germania. Ciò significa che è possibile utilizzare uno smartphone, ma tutte le funzioni di avviso nelle app di navigazione devono essere disattivate. Aspetto positivo: sono consentiti gli avvisi sugli autovelox via radio, il che significa che i nostri autisti sono meglio informati e hanno anche la possibilità di adeguare tempestivamente la propria velocità.
L'importanza del monitoraggio del traffico
La sorveglianza radar serve principalmente alla sicurezza stradale. L'obiettivo è convincere gli automobilisti a guidare secondo le regole per ridurre al minimo le violazioni del codice della strada. I dati di bussgeldkatalog.org mostrano che nel 2013 oltre 5.000 conducenti hanno ricevuto punti per eccesso di velocità, accompagnati da multe e talvolta divieti di guida. La cosa interessante è che i dispositivi radar mobili e fissi possono essere utilizzati in modo diverso nelle rispettive zone: ad esempio a Bielefeld sulla A2 nel 2010 sono state incassate multe per ben 6 milioni di euro.
La domanda rimane: come funzionano esattamente queste misurazioni? I dispositivi radar utilizzano l'effetto Doppler per misurare la velocità e, se il limite di velocità viene superato, viene scattata una foto, che di solito viene successivamente inviata al proprietario del veicolo. Qui è importante un controllo della tolleranza: a velocità inferiori a 100 km/h la riduzione è di 3 km/h, oltre 100 km/h è del 3%. Naturalmente possono verificarsi anche errori di misurazione, ad esempio a causa di angoli o riflessioni errati. È quindi possibile ricorrere contro le sanzioni, soprattutto se le prove fotografiche non sono ottimali.
Statistiche e modelli di comportamento
Ma che dire del comportamento degli automobilisti? Un'analisi di allianzdirect.de mostra che gli uomini di età compresa tra 25 e 44 anni hanno maggiori probabilità di violare le norme sulla velocità. Nel 2023 sono state registrate oltre 3 milioni di violazioni stradali da parte degli uomini, mentre le donne ne hanno registrate poco meno di un milione. Ciò dimostra che non si tratta solo della propria sicurezza, ma anche della responsabilità sociale, perché una buona disciplina stradale protegge tutti.
A Berlino e Amburgo, ad esempio, si registrano tassi elevati di violazioni per eccesso di velocità, soprattutto nei centri abitati. Fattori come la posizione geografica o le strutture demografiche influenzano la frequenza delle violazioni. È chiaro: il tema dei controlli della velocità rimane un argomento importante per tutti gli utenti della strada.
La A9, che corre da nord a sud da Berlino via Lipsia e Norimberga fino a Monaco, rimane una delle arterie di traffico centrali della Germania con una lunghezza totale di 530 chilometri. Controlli regolari sono quindi essenziali per garantire la sicurezza sulle nostre strade.