Turingia pianifica la gestione rivoluzionaria delle risorse idriche per l'agricoltura!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Nuovo progetto in Thuringia dal 2026 per migliorare la gestione delle risorse idriche in agricoltura per combattere la siccità.

Neues Projekt in Thüringen ab 2026 zur Verbesserung des Wassermanagements in der Landwirtschaft zur Bekämpfung von Dürreperioden.
Nuovo progetto in Thuringia dal 2026 per migliorare la gestione delle risorse idriche in agricoltura per combattere la siccità.

Turingia pianifica la gestione rivoluzionaria delle risorse idriche per l'agricoltura!

In Turingia, viene lanciato un nuovo progetto che mira a ottimizzare la gestione delle risorse idriche in agricoltura e adattarsi meglio al periodo di siccità. Sotto il nome "Land.Wasser", il Ministro dell'Agricoltura di Turingia Colette Boos-John (CDU) e la Water Manutenance Association Obere Unstrut/Helferbach e quattro fattorie hanno iniziato un'iniziativa per iniziare nel 2026 e durano oltre tre anni. I costi del progetto ammontano a circa 487.000 euro, e si tratta di mantenere l'acqua migliore nell'area per poter sopravvivere meglio alla siccità futura. Gli sviluppi degli ultimi anni non hanno affatto inosservato: nel 2025 una delle primaveri più secche è stata dal 1881, il che rende ancora più chiara l'urgenza delle misure. Come riporta N-TV, il rallentamento del deflusso dell'acqua per depressione e bastioni e lo stoccaggio di acqua nelle piscine svolgerà un ruolo centrale.

Ma perché questo progetto è così importante? La risposta può essere trovata nelle temperature crescenti e negli eventi meteorologici estremi che vanno di pari passo con i cambiamenti climatici. Il declino dei livelli delle acque sotterranee e l'essiccazione dai terreni sono stati sfide acute in Germania negli ultimi dieci anni. Secondo la Federal Environment Agency, molte iniziative affrontano gli effetti della siccità e della siccità sul bilancio idrico e sulla disponibilità delle acque sotterranee in Germania. Progetti come "Wadklim" non solo esaminano l'attuale disponibilità d'acqua, ma anche i conflitti futuri nell'uso dell'acqua devono essere analizzati al fine di sviluppare strategie di soluzione corrispondenti.

Cambiamento climatico e i suoi effetti

Il cambiamento climatico ha un impatto significativo sull'agricoltura. Ciò non è solo evidente da periodi di siccità e pioggia pesanti più frequenti, ma anche dalle mutate condizioni di crescita e dai raccolti, che sono stati notati notevolmente negli ultimi 50 anni. Gli esperti meteorologici confermano che le temperature medie aumentano e le condizioni meteorologiche estreme aumentano, sia in estate che in inverno. Ciò non solo mette in pericolo i raccolti, ma porta anche rischi per la salute al benessere degli animali, ad esempio nelle mucche che soffrono di temperature crescenti.

Sta diventando sempre più importante per gli agricoltori e gli agricoltori prendere le misure giuste per garantire i guadagni. Questi includono, tra le altre cose, affetto di protezione dal gelo e sistemi di irrigazione efficienti. Anche la gestione del rischio aziendale sta diventando sempre più importante. Il cambiamento climatico offre anche opportunità, come la possibilità di raggiungere i guadagni più volte all'anno nelle aree settentrionali, ma i rischi non falliscono. I precedenti inizi di vegetazione di molte piante portano anche ad una maggiore suscettibilità alle gelate tardive.

Gli attuali progetti per migliorare la gestione delle risorse idriche in agricoltura sono quindi essenziali per contrastare le sfide dei cambiamenti climatici e sviluppare strategie di adattamento a prova di futuro. Il progetto Turingiano "Land.Wasser" potrebbe essere una componente importante qui. La fusione delle misure per un migliore controllo del consumo di acqua e la conservazione dei pavimenti fertili sarà decisiva per la stabilità dell'agricoltura nei prossimi anni. Il cambiamento climatico è lì e tutti i soggetti coinvolti devono reagire a questo - con una buona mano e le giuste strategie.

Per ulteriori informazioni sugli effetti dei cambiamenti climatici sull'agricoltura, visitare le pagine di N-TV, Umweltbundindesamt und Landwirtschaft.de.