Halle: il nuovo Diario dei Sentimenti promuove l'inclusione e la cultura del ricordo!
Il nuovo diario dei sentimenti a Halle (Saale) promuove l'inclusione e la cultura del ricordo. Il significato del passato può essere sperimentato.

Halle: il nuovo Diario dei Sentimenti promuove l'inclusione e la cultura del ricordo!
Ad Halle (Saale) da 14 anni il progetto “Diario dei sentimenti” porta una ventata di freschezza nella cultura della memoria. Oggi, 28 ottobre 2025, verrà presentata l'ottava edizione dal titolo "Positive Auslese. La storia di Lebensborn". Lo scopo del progetto è rendere la storia tangibile e comprensibile, soprattutto per le persone con disabilità. All'attuale presentazione verrà presentata per la prima volta un'edizione in linguaggio facile, realizzata in collaborazione con il Centro educativo statale per non vedenti e ipovedenti e l'Ufficio per il linguaggio facile “Ci capiamo”. dubisthalle.de riportato.
Andreas Dose, responsabile del progetto, sottolinea l'importanza centrale dei sentimenti nella memoria. Giovani provenienti da diversi tipi di scuola e background formativi sono invitati a documentare fatti storici, nonché i propri pensieri ed emozioni. Questa partecipazione ha lo scopo di aiutare i giovani a comprendere meglio il passato e prevenire l'indifferenza. Si fanno un'idea della storia attraverso la ricerca e le visite ai luoghi della memoria come il Red Ox Memorial e la comunità ebraica.
Lavoro di memoria inclusivo e impegnato
Il “Diario dei Sentimenti” è più di un semplice progetto; è un modo per promuovere l’inclusione e la partecipazione alla cultura della memoria. I giovani lavorano volontariamente e mandano un segnale forte contro il razzismo, l’antisemitismo e l’esclusione. Sono previste anche letture nelle classi scolastiche per trasmettere le esperienze maturate e per sottolineare l'importanza dell'educazione storica.
I contenuti del diario sono supportati da moderni metodi di documentazione come video di YouTube, post di Instagram e vlog. In questo modo l’opera non viene solo registrata, ma anche resa accessibile a un pubblico più ampio. Ogni numero evidenzia e tratta aspetti specifici della storia nazista o della responsabilità sociale.
L'impegno per l'umanità
L’iniziativa promuove attivamente una cultura della memoria che rafforza l’umanità nella vita di tutti i giorni. Soprattutto in un momento in cui la consapevolezza della storia e dei suoi effetti viene spesso messa in secondo piano, il progetto fornisce impulsi importanti e invita tutti a mettersi in gioco. Grazie alla nuova edizione in linguaggio facile, il pubblico sarà ancora più vasto e i messaggi saranno più comprensibili per molte persone.
Nel complesso si può dire che il “Diario dei sentimenti” è un esempio di lavoro della memoria vivo e impegnato. Dimostra quanto sia importante non solo raccontare la storia, ma anche renderla tangibile. In questo modo, confrontarsi con il passato diventa parte del presente. Questi progetti rappresentano un chiaro appello sia a riconoscere gli errori della storia sia a opporsi attivamente alle attuali forme di discriminazione ed esclusione.