Autovelox a Biehla: oggi qui vengono effettuate misurazioni radar!
Il 15 giugno 2025 a Elsterwerda saranno installati gli autovelox mobili per il monitoraggio della velocità, in particolare sulla Berliner Straße.

Autovelox a Biehla: oggi qui vengono effettuate misurazioni radar!
Questa domenica, 15 giugno 2025, a Elsterwerda sono previsti maggiori controlli della velocità. Come News.de ha riferito che gli autovelox mobili sono disponibili in diversi luoghi per punire le violazioni del codice stradale. Particolare attenzione è riservata alla Berliner Straße a Biehla, dove alle 15:28 è stato segnalato un autovelox. Esiste un limite di velocità di 50 km/h e gli autovelox mobili sono noti per punire rigorosamente qualsiasi eccesso.
L'attuale monitoraggio della velocità a Elsterwerda ha lo scopo di contribuire ad aumentare la sicurezza stradale, poiché la velocità è spesso un fattore chiave negli incidenti. In generale sono previsti frequenti controlli di velocità in tutta la città, poiché la polizia reagisce in modo flessibile ai punti caldi degli incidenti e alle aree pericolose. La tecnologia mobile offre il vantaggio di poter essere utilizzata in modo semplice e veloce in luoghi diversi.
La tecnologia dietro gli autovelox
Ma come funziona realmente il tutto? Gli autovelox misurano la velocità dei veicoli utilizzando l'effetto Doppler. I dispositivi radar emettono onde che vengono riflesse dal veicolo. La velocità viene quindi determinata modificando la distanza tra trasmettitore e ricevitore. Se si supera il limite di velocità, viene scattata una foto del veicolo e del conducente, cosa particolarmente importante in Germania perché qui vige la responsabilità del conducente. Bussgeldkatalog.org spiega anche che i dispositivi mobili sono spesso meno visibili, il che può aumentare l'accettazione tra gli automobilisti.
Soprattutto quest’anno, in cui secondo il Ministero federale per il digitale e i trasporti (BMDV) in Germania sono stati registrati oltre 2.519.525 incidenti stradali e 2.839 vittime della strada, l’uso della misurazione della velocità è più importante che mai. Un numero allarmante, soprattutto perché oltre due terzi degli incidenti si verificano nelle aree urbane, spesso coinvolgendo ciclisti e pedoni. La “Vision Zero” del BMDV mira a ridurre le vittime della strada del 40% entro il 2030, e misure efficaci come queste sono essenziali a questo scopo.
Misure e programmi di prevenzione
Vengono inoltre sostenuti progetti innovativi nell’ambito degli sforzi volti a migliorare la sicurezza stradale. Il mFUND, ad esempio, stanzia annualmente circa 15,4 milioni di euro per la prevenzione degli incidenti stradali. Uno dei progetti più promettenti è “COLLISION ZERO”, che mira a ridurre al minimo gli incidenti stradali nei centri urbani, soprattutto tra bambini e giovani. Le moderne tecnologie come la realtà virtuale vengono utilizzate per attirare l’attenzione sui pericoli del traffico stradale, mentre “KISStra” si occupa della sicurezza sulle autostrade e sviluppa registrazioni supportate dall’intelligenza artificiale delle infrastrutture stradali e degli incidenti.
Tutte queste misure pongono una chiara attenzione all’aumento della sicurezza stradale. Il fatto che sia in fase di sperimentazione anche l’introduzione di nuove tecnologie come il Section Control per la misurazione della velocità media dimostra che il monitoraggio del traffico è in continua evoluzione. Il monitoraggio attivo e mirato del traffico, come oggi a Elsterwerda, non è solo un contributo all'applicazione della legge, ma anche un passo essenziale verso una maggiore sicurezza nel traffico stradale.