Parchim nel caos del parco: le nuove regole causano confusione e discussioni!
La città di Parchim cambia la situazione dei parcheggi: nuovi parcheggi, misure di protezione degli alberi e del traffico dal 3 ottobre 2025.

Parchim nel caos del parco: le nuove regole causano confusione e discussioni!
A Parchim la nuova situazione dei parcheggi crea tensione nella convivenza. La città ha riorganizzato i parcheggi su Rudolf-Tarnow-Straße e Fritz-Reuter-Straße, tenendo conto di alcuni requisiti legali. Un tempo le auto potevano parcheggiare sotto gli alberi secolari, ma con le nuove misure ciò non è più consentito. Le numerose e, soprattutto, crescenti dimensioni dei veicoli non colpiscono solo i marciapiedi, ma anche le radici di questi pregiati alberi. Un problema sollevato anche dai residenti che si sono lamentati dell'accesso parcheggiato alle loro proprietà. Corriere del Nord riferisce che negli ultimi anni la città ha prestato sempre maggiore attenzione alla tutela di questi alberi e alla sicurezza stradale.
La città creerà nuovi parcheggi sulla Fritz-Reuter-Straße, che sarà creata in direzione di Asklepios-Klinikum. Per aumentare la sicurezza, soprattutto per gli studenti delle scuole elementari della Goetheschule, la zona dei 30 km/h nella zona Lübzer Straße/Lübzer Chaussee sarà estesa anche all'incrocio Fritz-Reuter-Straße. I responsabili riconoscono questo come un passo necessario per garantire un percorso sicuro verso la scuola. Allo stesso tempo verrà eliminato un punto pericoloso all'uscita della Lübzer Straße, poiché lì i triangoli di visibilità sono limitati da fitti alberi.
Permessi di parcheggio amministrativi e residenti
Anche l'amministrazione comunale di Parchim si sta occupando attivamente del problema dei parcheggi. Alcuni parcheggi pubblici nel centro cittadino sono a pagamento e i residenti possono richiedere permessi di parcheggio speciali. Questi permessi si applicano a strade e piazze gestite o designate separatamente. Gli interessati possono presentare la propria candidatura in vari modi: per posta, come documento scansionato via e-mail, di persona o online. Parchim.de informato che a tal fine sono necessari la carta d'identità e la carta di circolazione. Il contrassegno annuale costa 80 euro e viene addebitato automaticamente ogni anno.
Ma non è tutto: residenti e passanti discutono attivamente sui social media della nuova situazione dei parcheggi. Alcuni utenti ritengono che il numero di nuovi parcheggi sia insufficiente. Sembra che ci sia ancora spazio per l'ottimizzazione qui.
La gestione dei parcheggi come sfida
Le sfide poste dalla situazione dei parcheggi sono un fenomeno ben noto in molte città. Secondo l’Istituto Fraunhofer per l’ingegneria e l’organizzazione industriale, il traffico stazionario è sempre più considerato un “mangiatore di spazio”. In questo caso la gestione dei parcheggi supportata dai dati può aiutare. OIL spiega che stanno emergendo soluzioni sia per ridurre il traffico automobilistico che per promuovere mezzi di trasporto alternativi. Una cosa è chiara: l’uso efficiente dei parcheggi disponibili è importante affinché le città creino spazio per corsie preferenziali per gli autobus, piste ciclabili e progetti di edilizia sociale.
La città di Parchim ha già deciso di rivedere la situazione dei parcheggi e di apportare miglioramenti passo dopo passo. Resta da vedere se le nuove misure avranno l’effetto desiderato e terranno conto delle esigenze dei residenti.