Prato incolto d'artista vicino a Rerik: arte e conservazione della natura insieme!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Bruno Blank sta progettando di proteggere un biotopo unico di zone umide vicino a Rerik che unisce specie in via di estinzione e arte.

Bruno Blank plant den Schutz eines einzigartigen Feuchtbiotops bei Rerik, das bedrohte Arten und Kunst vereint.
Bruno Blank sta progettando di proteggere un biotopo unico di zone umide vicino a Rerik che unisce specie in via di estinzione e arte.

Prato incolto d'artista vicino a Rerik: arte e conservazione della natura insieme!

Qualcosa di straordinario sta accadendo nella pittoresca zona di Garvsmühlen, vicino alla L122 vicino a Rerik. Bruno Blank, che ha acquisito l'area 15 anni fa, ha creato su un'area di 4,5 ettari un prato selvaggio, una parte dei quali è un biotopo di zona umida protetto dalla legge. Questo non è solo un rifugio per varie specie di farfalle e piante palustri, ma anche sede di bizzarre installazioni artistiche, come oggetti camuffati da cabine telefoniche, un'auto capovolta e un motorino su una piccola isola. Ma non tutti i residenti sono entusiasti di questa crescita eccessiva; alcuni sono infastiditi dallo stato del prato non falciato, senza che vengano menzionati i nomi specifici, come riferisce [Ostsee-Zeitung].

Il biotopo svolge un ruolo essenziale nella struttura ecologica della regione. L'ufficiale per la protezione della palude Erik Asmus sottolinea l'importanza della zona, soprattutto come habitat per specie in pericolo di estinzione, come la rana palustre, che è sulla Lista rossa. Le torbiere sono considerate habitat preziosi e hanno un'influenza decisiva sul clima perché sono efficaci depositi di carbonio. Le brughiere intatte possono immagazzinare più CO₂ delle foreste, mentre le brughiere prosciugate diventano scaricatori di CO₂. Purtroppo, solo il 5% circa delle torbiere originarie della Germania sono vicine alla natura, spesso messe in pericolo dallo sfruttamento intensivo, come l'estrazione e la distruzione della torba, come osserva [NABU].

Arte e natura in armonia

Il connubio tra arte e natura rende la zona una meta speciale. Gli oggetti d'arte originali, sparsi da anni sul prato, avevano in realtà lo scopo di stimolare la riflessione e creare una connessione tra l'uomo e la natura. La flora e la fauna miste che si fondono con le installazioni artistiche creano un'immagine suggestiva che potrebbe attirare molti visitatori. Ma Bruno Blank è preoccupato per il futuro del biotopo. Ha intenzione di proteggere l'area a lungo termine e possibilmente di affidarla a una fondazione, ma è preoccupato per la mancanza di personale nelle fondazioni che potrebbe prendersi cura di tali progetti.

Con circa 40.000 ettari di torbiere nel distretto di Rostock, le dimensioni delle torbiere regionali sono evidenti. Questi preziosi ecosistemi non sono solo habitat per diverse specie, ma anche riserve d'acqua naturali. La pratica comune di estrazione e drenaggio della torba mette in pericolo queste regioni sensibili. NABU è quindi impegnata nella protezione e nella rinaturalizzazione delle brughiere in tutto il mondo al fine di preservare questo prezioso habitat.

L'importanza delle brughiere

Le diverse tipologie di torbiere sono di fondamentale importanza per la biodiversità. Le torbiere alte, alimentate esclusivamente dall'acqua piovana e povere di sostanze nutritive, ospitano specie vegetali speciali come torba ed erbe varie. Le paludi, invece, hanno un legame con le falde acquifere e sono più ricche di specie, ma sono anche minacciate. Una varietà di piante e animali presenti in questi habitat sono a rischio. Tra questi figurano la betulla nana, la drosera a foglia lunga e molte specie di insetti che, come riassume [BfN], figurano nell'elenco delle specie minacciate. La rinaturalizzazione e la tutela di queste aree sono quindi importanti non solo per la biodiversità, ma anche per il nostro ambiente nel suo complesso.

L'impegno di Bruno Blank per la conservazione del suo biotopo può essere visto come un esempio di misure attive di conservazione della natura. Il connubio tra arte ed ecologia non offre solo fascino estetico, ma anche l'opportunità di sensibilizzare le persone sull'importanza della brughiera. In definitiva, spetta a tutti noi la responsabilità di proteggere e preservare questi preziosi habitat.