Magdeburgo come capitale: una pietra miliare controversa 35 anni fa!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 28 ottobre 1990 Magdeburgo divenne capitale dello stato, nonostante la maggiore importanza di Halle. La rivalità tra le due città continua.

Am 28. Oktober 1990 wurde Magdeburg zur Landeshauptstadt ernannt, trotz Halles größerer Bedeutung. Die Rivalität zwischen beiden Städten hält an.
Il 28 ottobre 1990 Magdeburgo divenne capitale dello stato, nonostante la maggiore importanza di Halle. La rivalità tra le due città continua.

Magdeburgo come capitale: una pietra miliare controversa 35 anni fa!

Il 28 ottobre 1990 i membri del parlamento regionale della Sassonia-Anhalt decisero di eleggere Magdeburgo capitale del Land. Questa decisione rimane una delle più controverse della storia tra le città di Halle e Magdeburgo. A quel tempo Halle non solo era più popolosa, ma anche più importante dal punto di vista economico di Magdeburgo. Mentre Halle contava più di 100.000 abitanti nel 1990, da allora la città ha perso quasi altrettanti cittadini, mentre Magdeburgo ha visto un calo di circa 50.000 persone.

Il sindaco di Halle, Dr. Alexander Vogt, ha descritto la scelta di Magdeburgo come capitale come una delle decisioni più svantaggiose per la sua città. In un video ora cancellato, Vogt ha affermato che Halle fa parte di una regione metropolitana europea di successo, mentre Magdeburgo è spesso percepita come una capitale di provincia. Nonostante le dichiarazioni critiche, Vogt sottolinea i buoni rapporti esistenti tra Halle e Magdeburgo, il che dimostra che la rivalità non è mai del tutto finita.

Rivalità e cooperazione

Il dibattito sulla questione della capitale iniziò nell’estate del 1990, quando l’unità tedesca era ormai a portata di mano. Dopo una votazione segreta nell'estate del 1990, alla quale presero parte 2.489 deputati, Magdeburgo fu finalmente dichiarata vincitrice - con 1.298 voti per Magdeburgo contro 882 voti per Halle. La decisione finale è stata presa nella sessione costitutiva del parlamento regionale a Dessau.

Magdeburgo tradizionalmente avanza argomenti che sottolineano la sua storia come capitale della provincia prussiana della Sassonia e la sua posizione centrale. Halle invece rifiutò e fece riferimento al suo ruolo di capitale statale tra il 1947 e il 1952 e alla sua importanza come centro scientifico ed economico. Un sondaggio del Politecnico di Magdeburgo durante il dibattito ha mostrato che il 50% degli intervistati ha votato per Magdeburgo, il 39% per Halle e l'11% per Dessau.

Impatto sulle città

La continua rivalità tra Halle e Magdeburgo influenza ancora oggi entrambe le città. Mentre Magdeburgo cerca di espandere ulteriormente il proprio ruolo di città, entrambe le città cercano sempre più cooperazione nei settori dell’economia, della scienza e della cultura. Questo potrebbe essere un modo per sostenerci a vicenda e riconquistare i residenti che una volta abbiamo perso.

Halle e Magdeburgo restano in costante competizione, anche se in alcune località la via della cooperazione si fa sempre più marcata. La storia delle elezioni nella capitale continuerà a essere presente nelle discussioni sia politiche che sociali. La percezione odierna di entrambe le città è fortemente influenzata da questa decisione e dalle conseguenze che essa ha comportato. Nel complesso, lo sviluppo di entrambe le città rimane entusiasmante, come parte di una regione metropolitana in evoluzione in Europa.

Resta emozionante se ad un certo punto ci sarà un nuovo dialogo sul ruolo delle due città. Fino ad allora, le elezioni capitali del 1990 saranno ricordate come una vera questione politica.