Waldheim apre nuove strade: concetto verde per una gestione sostenibile del territorio!
Waldheim sta sviluppando un concetto di spazio verde sostenibile per promuovere la conservazione della natura e l’adattamento climatico nella Sassonia centrale.

Waldheim apre nuove strade: concetto verde per una gestione sostenibile del territorio!
A Waldheim stanno accadendo molte cose per quanto riguarda la conservazione della natura e la manutenzione degli spazi verdi. Come riporta Sächsische.de, la città sta progettando un concetto completo di spazio verde per circa 40 ettari. L’obiettivo è quello di stabilire pratiche assistenziali ecologicamente più sensate e adatte al clima. Il cantiere Waldheim non è solo il punto di riferimento centrale per la manutenzione del verde urbano, ma si occupa anche della cura nei singoli quartieri, dei parchi gioco e dei campi sportivi e dei cimiteri. Uno studio di ingegneria di Lipsia ha iniziato a sviluppare il concetto l’anno scorso.
Particolare attenzione è posta alla valutazione e selezione delle piante e degli alberi resilienti. Questo esamina anche quali arbusti e piante perenni richiedono meno irrigazione. Un possibile cambiamento potrebbe essere la conversione dei prati tradizionali in prati fioriti, che non solo abbiano un aspetto chic ma promuovano anche la biodiversità.
Nuove sfide nella manutenzione degli spazi verdi
Ma non è solo a Waldheim che si cerca di modernizzare la manutenzione degli spazi verdi. In questo contesto sono utili i seminari offerti dalla Bildungsstätte Gartenbau e.V., che trattano, tra le altre cose, sfide come il cambiamento climatico e la morte degli insetti. Il seminario, che durerà dal 9 ottobre 2023 all'11 ottobre 2024, è rivolto a principianti ed utenti avanzati e offre approfondimenti sulla manutenzione del verde pubblico. Ciò pone le basi per una crescente accettazione tra le amministrazioni cittadine e coloro che sono impegnati nella conservazione della natura. Maggiori informazioni possono essere trovate sul sito web del centro di formazione sull'orticoltura (https://ad.zentrum-klimaadaptation.de/bildungsangebote/nachhafte-und-oekologe-gruenflaechenpflege).
Questi approcci fanno anche parte di una tendenza più ampia ripresa nelle raccomandazioni d’azione della VDI, pubblicate nel gennaio 2023. Le raccomandazioni mirano a creare più verde urbano per migliorare la biodiversità e aumentare il comfort termico nei centri urbani. Di particolare importanza è qui l’utilizzo di piante selvatiche autoctone resistenti al calore e alla siccità. Che non solo Waldheim possa trarre vantaggio da questi approcci lo si vede anche dalle raccomandazioni rivolte ad altri comuni che dovrebbero sviluppare ulteriormente parchi pubblici e tetti verdi. Queste ulteriori informazioni possono essere trovate nell'articolo di Neuelandschaft.
Spazi verdi per il nostro futuro
Nel complesso, lo sviluppo di Waldheim dimostra quanto sia importante per i comuni stabilire concetti ben ponderati per la manutenzione degli spazi verdi. Non solo il paesaggio urbano beneficia di spazi verdi ben progettati, ma aumenta anche la qualità della vita dei cittadini. Se resistiamo meglio alla siccità e al caldo è anche grazie alla nostra capacità di utilizzare sapientemente i nostri spazi verdi. Il ruolo che le nostre città svolgono in questo contesto è chiaro: devono rimanere verdi e adattarsi alle sfide climatiche. Waldheim potrebbe, nella migliore delle ipotesi, fungere da modello.