Riscriviti negli anni '90: leggi al teatro delle marionette di Zwickau!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 18 ottobre 2025 il Teatro delle marionette di Zwickau presenterà i risultati dei laboratori di scrittura sulla testimonianza contemporanea. Ingresso gratuito!

Am 18. Oktober 2025 präsentiert das Puppentheater Zwickau Ergebnisse von Schreibwerkstätten zur Zeitzeugenschaft. Eintritt frei!
Il 18 ottobre 2025 il Teatro delle marionette di Zwickau presenterà i risultati dei laboratori di scrittura sulla testimonianza contemporanea. Ingresso gratuito!

Riscriviti negli anni '90: leggi al teatro delle marionette di Zwickau!

Il 18 ottobre avrà luogo un evento molto speciale al Teatro delle marionette di Zwickau. Sotto il titolo “Scrivi la tua strada attraverso gli anni Novanta!” I partecipanti all'omonimo laboratorio di scrittura e memoria presentano i loro risultati e danno vita alle toccanti storie di questo tempo. L'evento si svolgerà dalle ore 19:00. alle 20:30 e l'ingresso è gratuito. Il tutto è stato organizzato da Constanze John, che ha vissuto a Zwickau dal 1988 al 2001 e lì non solo ha scritto il libro “Sagen aus Zwickau”, ma ha anche fondato il Circolo degli autori di Zwickau. C. John ha condotto i workshop nel Vecchio Gasometro nel marzo 2023, che sono stati avviati come parte delle Giornate di Novembre di quest'anno.

Particolarmente notevole è la diversità dei partecipanti al corso: la fascia d'età varia dagli over 80 fino ai partecipanti più giovani nati nel 1989. In totale c'erano più di 20 persone che hanno sviluppato un'ampia gamma di racconti e poesie. Alla lettura del 18 ottobre la dottoressa Sabine Stach parlerà del progetto e dovrebbe intervenire Heinrich Schulze, l'ex direttore del teatro delle marionette. A causa dello spazio limitato, si consiglia la registrazione; Se sei interessato, contatta [email protected].

Laboratori di scrittura nel segno della testimonianza contemporanea

Il progetto “Scrivi a modo tuo negli anni Novanta!” non è solo un'iniziativa creativa, ma anche parte di un contesto più ampio che si occupa di testimonianza contemporanea. Il focus è sui ricordi personali dei partecipanti, spesso profondamente legati ad eventi storici. L'Istituto Leibniz ha lanciato queste iniziative per catturare le prospettive individuali e preservare per i posteri le storie personali dei testimoni contemporanei. Ci sono anche altri progetti in corso legati alla testimonianza contemporanea, come la mostra “Fine della testimonianza contemporanea?” nella Biblioteca universitaria di Ratisbona, curata dal Memoriale del campo di concentramento di Flossenbürg e dal Museo ebraico di Hohenems.

Questa mostra durerà dal 25 ottobre 2023 al 24 agosto 2024 e affronta il ruolo dei testimoni contemporanei dal 1945. Un programma di supporto che include conferenze, discussioni e workshop illuminerà il tema del ricordo dell'Olocausto e le sfide ad esso associate. Si chiede soprattutto alle generazioni future come gestire questi ricordi in futuro, come riferisce il Centro per la cultura della memoria.

Il ruolo della cultura della memoria

Un’altra area tematica di tensione che emerge in questo contesto è la cultura tedesca della memoria nel suo insieme. In occasione della Giornata internazionale in memoria delle vittime dell’Olocausto, che si terrà il 27 gennaio 2025 a Berlino, si discuterà ancora una volta intensamente su come organizzare in futuro la commemorazione del passato. Le esperienze dei luoghi della memoria, come il Memoriale agli ebrei assassinati d’Europa, mostrano quanto sia importante vedere i luoghi storici non solo come musei, ma come spazi di apprendimento vivente in cui vengono promosse l’illuminazione e l’empatia. Vari monumenti che esistono da decenni devono affrontare sfide, evidenziando la necessità di impegnarsi con la storia per preservarne le lezioni.

In un’epoca in cui la distanza dagli eventi storici aumenta e la misantropia di gruppo torna ad aumentare, affrontare il peso della storia rimane un compito importante per le generazioni future. Wolfgang Benz pubblicherà nuovi spunti di riflessione sul futuro della memoria già nella primavera del 2025, come riporta bpb.de. La lettura nel teatro delle marionette di Zwickau non è quindi solo uno spettacolo creativo, ma anche un contributo importante all'esame culturale della propria storia.