Gera: martedì tour della Stolpersteine – ricordi di destini dimenticati!
Scopri gli ultimi eventi a Gera: pietre d'inciampo, mostre, visite ed eventi dal 27 ottobre al 1 novembre 2025.

Gera: martedì tour della Stolpersteine – ricordi di destini dimenticati!
A Gera i prossimi giorni saranno dedicati al ricordo della storia ebraica della città. Dal 28 ottobre gli interessati avranno la possibilità di partecipare ad un tour molto speciale: il tour “Lungo la Stolpersteine” inizia alle ore 15.00. al memoriale ebraico in Student Street. L'attenzione si concentra sulle condizioni di vita degli ebrei negli anni '30 e sul destino delle singole famiglie, come la famiglia Biermann. Questo evento gratuito dura un'ora e offre uno sguardo approfondito sul vivace passato della città. Inoltre otz.de riporta le conseguenze che questa storia ha ancora oggi per la comunità di Gera.
Ma non è tutto ciò che la città avrà da offrire nei prossimi giorni. Il 28 ottobre verrà inaugurata nella Gera Arcaden la mostra “Turingia – Terra di patrie aperte”. Il Dr. Frithjof Reinhardt guiderà la mostra, che sarà visitabile fino al 5 novembre. I visitatori hanno l'opportunità di immergersi in una conversazione sull'idea di una "patria aperta", condotta dalla dottoressa Annette Schneider-Reinhardt e moderata da Ayman Qasarwa. Il tutto è fatto dal Dr. Justus H. Ulbricht e promette di offrire prospettive penetranti.
Le pietre d'inciampo: un grande patrimonio di memoria
Le Stolpersteine di Gera sono ormai diventate una parte importante dell'opera della memoria. Il 6 maggio 2025 sono state posate complessivamente 12 nuove pietre sulla Altenburger Straße e sullo Steinweg per commemorare le famiglie ebree perseguitate o assassinate dai nazisti. Gunter Demnig, il promotore del progetto, ha posato personalmente i mini-monumenti realizzati a mano che riportano le date di vita delle vittime. Con queste nuove pietre a Gera ci sono ora complessivamente 124 pietre d'inciampo, che ricordano gli orrori del passato e rendono visibile ciò che a molti resta sconosciuto. Queste pietre d’inciampo, così preziose per il lavoro della memoria, recano l’iscrizione “Qui visse” e offrono spunti personali su destini dolorosi nella storia in un ambiente urbano spesso in gran parte anonimo. gera.de sottolinea che il primo ostacolo è stato posto nel 2008.
Il progetto Stolpersteine ha ormai acquisito importanza non solo in Germania, ma anche ben oltre i suoi confini. Dalla sua introduzione nel 1992, sono state posate in tutto il mondo oltre 116.000 pietre, contribuendo a mantenere viva la memoria delle vittime del Nazionalsocialismo. Sono un potente simbolo del ricordo e offrono spazio per la riflessione su ciò che è stato. Questi mini-monumenti saranno collocati nelle ultime case delle vittime e fanno parte del progetto artistico decentralizzato che sottolinea la necessità di fare i conti con il passato, non solo a Gera, ma in tutta Europa. iamexpat.de spiega che è importante riconoscere la storia individuale dietro ogni pietra e creare consapevolezza del destino delle vittime.
Attrazioni culturali in città
Se Gera rappresenta la cultura della memoria, non vanno trascurati nemmeno gli eventi culturali. Mercoledì 29 ottobre, alle 18:30. nella Eisenbahnstrasse 7a si terrà una conferenza serale sulla violenza domestica. L'organizzazione è organizzata dalla Comunità evangelica libera in collaborazione con la casa di accoglienza per donne di Gera e come ospite è invitata l'associazione Eierschatz di Solms. Qui chiunque sia interessato può informarsi su temi importanti del nostro tempo e partecipare attivamente alla conversazione.
Inoltre il cabaret “Fettnäppchen” offre intrattenimento sotto il municipio di Gera. L'ensemble presenta “It Babbles in the Box” dal 29 al 31 ottobre. E il fine settimana porta con sé un altro appuntamento clou: il 1 novembre alle 20:00. avrà luogo lo spettacolo ospite “Kesselalarm mit Herricht und Preil”. Chi è interessato alla cultura non dovrebbe perdere questa opportunità!
Tutti questi eventi dimostrano che Gera è un luogo vivo di memoria e di cultura che non solo preserva il passato, ma lo trasporta nel presente. Un colpo di fortuna per la città e i suoi cittadini!