Storia culturale dal vivo: conferenza sul calendario di corte nel castello di Friedenstein!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 15 ottobre 2025, la dottoressa Kristina Kandler nella Sala degli Specchi del Castello di Friedenstein nel calendario della corte di Gotha. Ingresso gratuito!

Am 15. Oktober 2025 spricht Dr. Kristina Kandler im Spiegelsaal von Schloss Friedenstein über den Gothaischen Hofkalender. Eintritt frei!
Il 15 ottobre 2025, la dottoressa Kristina Kandler nella Sala degli Specchi del Castello di Friedenstein nel calendario della corte di Gotha. Ingresso gratuito!

Storia culturale dal vivo: conferenza sul calendario di corte nel castello di Friedenstein!

La prossima settimana si terrà un'interessante conferenza nell'ambito della mostra in corso "ADEL MACHT STATE. Il calendario di corte di Gotha dal 1763 al 1944". Mercoledì 15 ottobre, alle ore 18:15, la Sala degli Specchi del Castello di Friedenstein diventerà il palcoscenico per Dr. des. Kristina Kandler. La vostra presentazione è dedicata a uno dei primi capitoli del Calendario di Corte di Gotha, che rappresenta un pezzo importante della cultura degli almanacchi tedeschi. L'ingresso all'evento è gratuito, ma è necessaria la registrazione, da effettuarsi entro il 13 ottobre.

Il calendario di corte di Gotha, pubblicato per la prima volta nel 1763 da Carl Wilhelm Ettinger, forniva informazioni molto importanti sulle monarchie europee e sull'alta aristocrazia. Ciò lo rese una fonte indispensabile per classificare le dinastie, le famiglie principesche e ducali e i dettagli genealogici dell'aristocrazia. L'opera è spesso considerata il “fratello gemello” del calendario tascabile di Gottinga. Anche questo fu pubblicato da Ettinger ed era considerato una continuazione del suo calendario di corte di Gotha, essendo i due calendari strettamente collegati.

Un pezzo di storia

Il Gothaischer Hofkalender viene pubblicato annualmente dal 1785 dalla casa editrice Justus Perthes di Gotha e conobbe un notevole sviluppo fino all'ultima edizione del 1944. L'edizione del 1814, considerata la 181esima, stabilì uno standard per l'accuratezza e l'ampiezza delle informazioni contenute nelle edizioni successive. Ciò includeva non solo dati genealogici, ma anche informazioni statistiche su diversi paesi.

L'importanza dell'Almanacco di Gotha come fonte di autorità continuò a fiorire fino a quando le pubblicazioni cessarono dopo la seconda guerra mondiale nel 1945, dopo che Gotha divenne parte della zona comunista. Ma la famiglia di Justus Perthes riattivò l'opera nel 1992, e nel 1998 la 182a edizione fu pubblicata da John Kennedy a Londra, ora in inglese invece che in francese o tedesco.

Versatilità e precisione

Gli sconvolgimenti storici e i cambiamenti politici in Europa hanno sempre influenzato il calendario. Nel corso dei decenni si adattò a questi cambiamenti e fornì informazioni sul destino delle case reali e dell'aristocrazia. Una novità degna di nota è la comparsa del calendario Gotha in italiano, che viene pubblicato dall'editore italiano Ettore Gallelli dal 2022. L'opera si è guadagnata la reputazione di distinguersi rispetto ad altri almanacchi per la sua precisione ed ampiezza delle informazioni.

Chiunque sia interessato ai dettagli approfonditi del calendario giudiziario di Gotha e ai suoi collegamenti con altri almanacchi dovrebbe cogliere l'occasione per assistere alla conferenza del Dr. Kandler. Ulteriori informazioni sulla mostra e sul programma correlato si trovano nel volantino della mostra, disponibile nei download. Le iscrizioni sono possibili chiamando il numero 0361/737-5530 o via e-mail a veranstaltungen.fb@uni-erfurt.de.