Un terzo della Turingia: le foreste crescono e ispirano!
Scoprite come il distretto di Schmalkalden-Meiningen contribuisce con circa 60.700 ettari alla superficie forestale della Turingia e quali sono le modalità di utilizzo predominanti.

Un terzo della Turingia: le foreste crescono e ispirano!
In Turingia le foreste sono molto apprezzate: oltre un terzo del territorio statale è ricoperto da foreste. Secondo l'Ufficio statale di statistica della Turingia, una valutazione attuale mostra che la superficie forestale copre circa 539.993 ettari, che corrisponde a una quota di foresta del 33,3% della superficie totale della Turingia. Si tratta di uno sviluppo incoraggiante osservato negli ultimi anni. Borkener Zeitung riferisce che i dati risalgono a dicembre 2024 e mostrano che l'ambiente naturale della Turingia contribuisce in modo significativo alla qualità del vita.
Uno sguardo più attento alla distribuzione della superficie rivela che circa il 52% è utilizzato per scopi agricoli. Le aree di insediamento e di traffico rappresentano circa il 12% della superficie totale. Al contrario, la superficie idrica ammonta solo all'1,2%, mentre il distretto di Saale-Orla ha la più grande superficie idrica del paese. Die Thüringer aggiunge che la superficie utilizzata a fini agricoli nel distretto di Kyffhäuser ha la quota più alta con circa 66.500 ettari, seguita dai distretti di Sömmerda e Wartburgkreis, con 63.700 e 63.200 ettari.
Distribuzione e tendenze delle foreste regionali
Le regioni più boscose della Turingia sono il distretto di Schmalkalden-Meiningen con circa 60.700 ettari, seguito da Saalfeld-Rudolstadt con circa 54.600 ettari e il distretto di Wartburg con circa 52.400 ettari. Queste aree costituiscono il nucleo verde del Paese e sono cruciali per la biodiversità e per le opportunità ricreative nella natura.
Negli ultimi dieci anni la superficie forestale della Turingia è aumentata lentamente ma costantemente. Secondo [Thüringenforst](https://www.thueringenforst.de/aktuelles-service/aktuelle-melden/detailseite/thueringen-waldflaeche- Nimm-langsam-aber-stetig-zu) si è verificato un aumento di 20 ettari. Ciò equivale a circa 28 campi da calcio e dimostra che i progetti di rimboschimento e di silvicoltura sostenibile stanno avendo un impatto. Tra il 2014 e il 2023 l’accesso alle foreste è stato positivo attraverso il rimboschimento, nonostante una leggera perdita derivante da altri usi.
Sfide e prospettive
Ma ci sono anche delle sfide: le misure di costruzione di infrastrutture e insediamenti portano a una continua perdita di superfici forestali. La perdita annuale maggiore si è verificata nel 2018, pari a circa 17,5 ettari. Tuttavia, circa 110.000 ettari di superfici danneggiate dai cambiamenti climatici in Turingia rimangono al 100% boschi, il che sottolinea la resilienza delle foreste. I proprietari sono obbligati a ristrutturare queste aree entro sei anni.
Nel complesso si può constatare che la Turingia è un paese modello per quanto riguarda le foreste e le aree naturali. Recenti indagini confermano che la Turingia è una delle regioni più boscose nel confronto nazionale. Gli abitanti della Turingia valorizzano le loro foreste e puntano su un uso sostenibile, che dovrebbe soddisfare anche le generazioni future. Thüringenforst rimane ottimista sul fatto che questa tendenza possa continuare in modo che il paese continui a beneficiare delle sue foreste sia dal punto di vista ecologico che economico.