Gli incendi boschivi minacciano la Turingia e la Sassonia: vigili del fuoco in costante attività!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Incendi boschivi in ​​Turingia: oltre 1.000 servizi di emergenza stanno combattendo gli incendi più grandi degli ultimi 30 anni. Situazione attuale e sviluppi.

Waldbrände in Thüringen: Über 1.000 Einsatzkräfte bekämpfen die größten Brände seit 30 Jahren. Aktuelle Lage und Entwicklung.
Incendi boschivi in ​​Turingia: oltre 1.000 servizi di emergenza stanno combattendo gli incendi più grandi degli ultimi 30 anni. Situazione attuale e sviluppi.

Gli incendi boschivi minacciano la Turingia e la Sassonia: vigili del fuoco in costante attività!

Devastanti incendi boschivi infuriano attualmente nella Germania orientale, tenendo i servizi di emergenza sulle spine. Sono oltre 1.000 i vigili del fuoco attivi nella lotta contro le fiamme che imperversano in Turingia e Sassonia. Il rapporto sull'incendio di Saalfelder Höhe è considerato uno dei peggiori che lo Stato Libero abbia vissuto negli ultimi 30 anni. La situazione è tesa, ma i vigili del fuoco sono riusciti per il momento a mantenere la situazione stabile, come sottolinea Peter Lahann, portavoce dell'ufficio distrettuale. Soprattutto in Turingia sono stati mobilitati 500 vigili del fuoco per lottare coraggiosamente contro la propagazione dell'incendio.

L'incendio boschivo è scoppiato mercoledì nei pressi di Gösselsdorf e si è esteso ad almeno 250 ettari. Nelle ultime ore, però, la situazione si è calmata, il che fa sperare i servizi di emergenza di riuscire a domare rapidamente le fiamme. L'appoggio arriva dalla Baviera, dove arriva un terzo elicottero dei vigili del fuoco per rinforzare l'incendio in modo da poter effettuare misure antincendio mirate durante la giornata. Nonostante la situazione stabile, il pericolo resta, soprattutto a Gohrischheide, al confine tra la Sassonia e il Brandeburgo.

Servizi di emergenza ed evacuazioni

I servizi di emergenza sono ben preparati, ma il tempo gioca un ruolo cruciale. Anche se le notti più fresche hanno portato un po' di sollievo, nel fine settimana le temperature aumenteranno e potrebbero peggiorare nuovamente la situazione. In Sassonia è stata ordinata l'evacuazione della cittadina di Jacobsthal Bahnhof, coinvolgendo circa 45 persone. Anche il quartiere Neudorf di Zeithain ha dovuto essere temporaneamente evacuato, ma ora gli abitanti sono tornati. L'evacuazione nella stazione ferroviaria di Jacobsthal durerà fino a sabato sera e i vigili del fuoco continuano a monitorare attentamente la situazione.

A Wülknitz il quartiere di Heidehäuser rimane sgombrato a causa della contaminazione da munizioni, il che rende ancora più difficile la lotta all'incendio. Centinaia di vigili del fuoco sono attivi in ​​tutta l'area operativa, comprese le forze della Technical Relief Agency (THW) e della Bundeswehr. L'allarme catastrofe è scattato per i comuni di Zeithain, Wülknitz e Gröditz. Secondo le informazioni in Sassonia sono presenti circa 400 servizi d'emergenza, oltre ai circa 562 corpi in Turingia.

Un avvertimento per la Germania

La situazione attuale dimostra quanto sia importante proteggere le foreste in Germania. Secondo le statistiche dell’Ufficio federale dell’agricoltura e dell’alimentazione (BLE), a partire dagli anni ’70 è stata creata una panoramica degli incendi boschivi a livello tedesco. I dati sono fondamentali per contrastare il rischio di incendi boschivi in ​​futuro. Sta diventando sempre più chiaro che il numero e l’entità degli incendi boschivi in ​​paesi densamente popolati come la Germania rappresentano una sfida chiave da superare. Si spera che in futuro le misure di prevenzione e controllo degli incendi possano essere rafforzate per prevenire tali tragedie.

Resta infine da sperare che il maltempo e l'instancabile impegno dei vigili del fuoco pongano presto fine alla catena degli incidenti. I servizi di emergenza sono dotati di numerose autopompe e persino di elicotteri antincendio, mentre un prezioso contributo è dato anche dall'impegno civile degli agricoltori che forniscono acqua antincendio. Resta da vedere come si svilupperà la situazione nei prossimi giorni, ma quello che è certo è che in tutta la Germania è necessaria una soluzione globale al problema degli incendi boschivi.

Per gli ultimi aggiornamenti sugli incendi boschivi in ​​Turingia e Sassonia, che sono in continua evoluzione, i lettori possono visitare la copertura Tempo E notizie quotidiane traccia.