Fatti invece di falsi: le serie online garantiscono la democrazia a Barnim!
Il 9 ottobre 2025, il KVHS Barnim offre una serie di eventi online gratuiti sulle notizie false e sull’alfabetizzazione mediatica nella democrazia.

Fatti invece di falsi: le serie online garantiscono la democrazia a Barnim!
Nell’era del sovraccarico di informazioni digitali, diventa sempre più importante mantenere una visione d’insieme. La serie VHS “FactsSafe for Democracy” è specializzata proprio in questo. Forte barnim.de Il Centro di formazione per adulti del distretto di Barnim offre otto entusiasmanti eventi online organizzati in collaborazione con varie associazioni di centri di formazione per adulti. Qui i partecipanti possono conoscere da vicino i giornalisti ARD e interagire direttamente con loro.
Gli argomenti sono diversi e spaziano dall'introduzione alla ricerca dei fatti fino a consigli chiari per combattere le fake news. Ulteriori approfondimenti sull'ampio archivio ARD completano l'offerta. Ciò che è particolarmente degno di nota è che la partecipazione a questi eventi è gratuita e può essere effettuata comodamente da casa propria. La registrazione è possibile tramite il sito web KVHS Barnim.
Notizie false al centro dell'attenzione
La necessità di tali eventi è supportata dai risultati di uno studio in corso condotto dall’Università Internazionale IU. L’89,9% degli intervistati considera le fake news una seria minaccia per la democrazia e la libertà. Questo sondaggio rappresentativo ha intervistato 1.999 persone di età compresa tra 16 e 65 anni e mostra che il 71,8% dei partecipanti afferma che la loro fiducia nei media è diminuita a causa delle notizie false. IU.de documenti che molte persone temono anche che le loro opinioni o decisioni di voto possano essere influenzate dalla disinformazione.
Un dato allarmante nello studio è che il 30,9% degli intervistati ritiene credibili le applicazioni AI come ChatGPT, mentre il 64,1% è sospettoso nei confronti dei deepfake. Ciò dimostra che un certo livello di scetticismo nei confronti delle nuove tecnologie è necessario per non cadere nella trappola della disinformazione.
Il ruolo dell’alfabetizzazione mediatica
Secondo quello bpb.de Le fake news sono meno diffuse di quanto spesso si pensi, ma sono particolarmente apprezzate in alcuni ambienti. Diventa quindi sempre più importante una gestione consapevole e critica delle informazioni. L’alfabetizzazione mediatica è vista come un approccio chiave per combattere le notizie false e include la capacità di mettere in discussione criticamente i contenuti e distinguerli dalle informazioni affidabili.
Le origini del dibattito sulle fake news possono essere ricondotte alle elezioni di Donald Trump del 2016 e al referendum sulla Brexit, in cui informazioni inaffidabili venivano spesso diffuse da attori malintenzionati. Un crescente interesse per questo argomento è evidente anche nelle offerte di formazione e perfezionamento come la serie “Fact Safe for Democracy”. Qui non solo viene trasmessa la conoscenza, ma combattiamo anche attivamente la diffusione della disinformazione.
I numerosi eventi vhs rappresentano quindi un'offerta preziosa per chiunque voglia orientarsi meglio nella giungla dell'informazione e della disinformazione. Date le sfide attuali, è essenziale acquisire una solida base di alfabetizzazione mediatica, perché il benessere della democrazia è nelle mani di un pubblico ben informato.