Wittenberg celebra i 500 anni del matrimonio di Lutero con una grande parata per bambini!
Wittenberg celebra i 500 anni del matrimonio di Martin Lutero e Katharina von Boras con una sfilata, mostre storiche e misure di sicurezza.

Wittenberg celebra i 500 anni del matrimonio di Lutero con una grande parata per bambini!
Domenica 16 giugno 2025 la città di Wittenberg ha celebrato il 500° anniversario del matrimonio di Martin Lutero e Katharina von Bora. Una colorata sfilata di bambini ha messo in risalto l'evento storico. Il matrimonio, avvenuto il 13 giugno 1525 alla presenza di pochi testimoni, suscitò all'epoca grande scalpore. Un ex monaco che sposava una monaca non era solo un'avventura romantica, ma un'enorme affermazione in un'epoca in cui tale unione era estremamente controversa. Molti amici e oppositori di Lutero hanno espresso scetticismo su questo collegamento. La sovrintendente di Wittenberg Gabriele Metzner ha spiegato in un servizio televisivo MDR che il matrimonio era più di una semplice storia d'amore: era un simbolo della visibilità delle donne nella società dell'epoca. Rapporti MDR.
Come ogni bella gag nuziale, c'erano molte cose intorno al matrimonio di Lutero e Bora. Katharina aveva già rifiutato due proposte di matrimonio prima del matrimonio ed era consapevole dell'importanza di questo legame. Il matrimonio non solo segnò la vita dei due, ma fu anche stilizzato quattro secoli dopo come modello per la canonica protestante. Un punto culminante dell'anniversario è l'esposizione dell'anello nuziale di Katharina, preso in prestito dal Museo cittadino di Lipsia. L'anello, che sarà esposto a Wittenberg fino al 10 agosto, mostra elementi unici come gli strumenti di tortura di Cristo ed era originariamente destinato a Lutero. DOMRADIO colma le lacune.
Una festa cittadina per l’eternità
Per il grande fine settimana a Wittenberg erano attesi più di 60.000 visitatori. La città aveva adottato misure di sicurezza, tra cui barriere di cemento rialzate e cancelli d'ingresso nel centro storico. Nel complesso, c'era un divieto di circolazione nel centro della città. Mentre sullo sfondo veniva modificato il concetto di sicurezza, la città festeggiava con una festa cittadina e un tavolo nuziale lungo 500 metri. Una vera sensazione di vita nell'aria!
Sebbene Lutero fosse una figura centrale nella Riforma, nella storiografia spesso si trascura il ruolo cruciale di Katharina von Bora. Non solo gestiva la casa, ma acquisiva anche influenza sulla famiglia e sulle finanze. Sebbene il suo ruolo nel matrimonio fosse chiaramente definito, ha sostenuto la sua voce e visibilità. Si potrebbe quasi dire che senza Katharina non ci sarebbero stati discorsi importanti a cena, perché ha preparato lei stessa la tavola. National Geographic evidenzia questa prospettiva.
Katharina – una donna forte
Dopo la morte di Lutero nel 1546, Caterina fu addirittura nominata sua unica erede, una mossa che i giudici increduli in seguito ritennero illegale. Il matrimonio di Martin Lutero e Katharina von Bora rimane un affascinante pezzo di storia che mostra non solo l'amore tra due persone, ma anche il posto delle donne in un'epoca rivoluzionaria. Lutero chiamò affettuosamente Katharina “signor Käthe” e le diede libero sfogo nella vita domestica – un dubbio contrasto tra i suoi ideali e la realtà che viveva. Ma è proprio questo contrasto a rendere il racconto ancora più umano e comprensibile.