Chiamate shock e trucchi dei nipoti: come proteggersi nell'Uckerseehalle!
Scoprite di più sull'evento gratuito che si terrà l'11 ottobre alla Uckerseehalle per sensibilizzare contro le frodi.

Chiamate shock e trucchi dei nipoti: come proteggersi nell'Uckerseehalle!
Al giorno d'oggi, i truffatori stanno diventando sempre più audaci e sofisticati. L'11 ottobre alle 18:30 tutti gli interessati sono invitati alla Uckerseehalle per essere informati su questi pericoli. All’insegna del motto “Non dire mai: ‘Non mi succederà’!” vere "storie criminali" vengono esplorate in una presentazione divertente. L'evento, moderato da Uwe Madel (Rbb) e Jürgen Schirmeister (Prevenzione della polizia), non si rivolge solo agli anziani: tutti possono trarne vantaggio.
L'obiettivo dell'evento sarà quello di unire episodi entusiasmanti con preziose conoscenze sulla prevenzione. Al centro dell’attenzione ci sono truffe come il “trucco del nipote”, il “falso poliziotto” e la “chiamata shock”. Secondo i resoconti attuali questi metodi sono particolarmente perfidi: con le chiamate shock i truffatori fingono che i loro presunti parenti siano in grossi guai e che sia necessario agire rapidamente per ottenere ingenti somme di denaro. Un esempio particolarmente lampante arriva dalla Baviera, dove un residente di Monaco ha perso oltre 400.000 euro a causa di una simile frode. Un altro caso mostra come una donna di 80 anni del Berchtesgadener Land sia stata truffata di 150.000 euro con il trucco del nipote. Secondo la polizia criminale statale della Baviera, queste truffe sono le più comuni in Germania e causano danni enormi.
La dimensione del problema
I dati relativi ai reati legati alle frodi sono allarmanti. Nel 2024 in Germania sono stati segnalati 743.472 casi, con un calo dell’1,5%. Tuttavia, il tasso complessivo di frode è aumentato negli ultimi anni. Ciò che è particolarmente preoccupante sono gli oltre 100 milioni di euro rubati solo nel 2023 grazie agli inganni dei nipoti e alle chiamate scioccanti. Anche se nel 2023 il numero dei tentativi di frode è complessivamente diminuito, gran parte di questi atti resta inosservata: solo il 20% circa di tutti i reati di frode viene denunciato. Ciò dimostra quanto siano importanti la prevenzione e l’educazione.
Una parte significativa di queste truffe, comprese le chiamate shock, sono spesso portate avanti da gruppi organizzati a livello internazionale che operano principalmente dalla Turchia o dall’Europa dell’Est. Gli autori del reato spesso si fingono parenti o funzionari per ispirare fiducia e ottenere denaro o oggetti di valore. La polizia ha quindi aumentato i propri sforzi educativi e di cooperazione internazionale per contrastare questi pericolosi sviluppi.
Consigli per evitare truffe
La polizia raccomanda di essere sempre attenti e diffidenti nei confronti di richieste impreviste. Gli oggetti di valore non vanno mai consegnati a sconosciuti e in caso di dubbio è possibile utilizzare il proprio numero di telefono per contattare direttamente i parenti o le forze dell'ordine. All'evento all'Uckerseehalle verranno forniti anche molti consigli utili su come proteggersi da tali truffe.
L'ingresso all'evento è gratuito e offre l'opportunità di ottenere informazioni complete sui pericoli e sulle possibilità di protezione. Non fatevi ingannare dagli astuti truffatori: l'educazione è il primo passo verso la prevenzione!
Puoi trovare maggiori informazioni nei rapporti di Corriere del Nord, BR E BKA.