La giovane artista Isabel Lorenz ispira con la mostra nella chiesa di Wismar!
Isabel Lorenz, 21 anni, mostra per la prima volta le sue opere d'arte nella chiesa di San Nicola a Wismar e lavora su una pala d'altare.

La giovane artista Isabel Lorenz ispira con la mostra nella chiesa di Wismar!
Nel cuore di Wismar, nella pittoresca St. Nikolaikirche, la talentuosa artista Isabel Lorenz espone per la prima volta le sue opere in un luogo di culto. La sua mostra durerà fino alla fine di ottobre e offre accesso alle sue impressionanti immagini tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00. Si possono vedere le raffigurazioni dell'apostolo Paolo, dell'apostolo Pietro e dell'“Ecce Homo”, copia dell'importante opera di Anton Raphael Mengs. Questa presentazione segna la terza mostra di Isabel, dopo aver già dimostrato le sue capacità nel complesso museale di Gadebusch e nell'archivio della città di Wismar nel giugno 2024. [nordkurier.de](https://www.nordkurier.de/regional/nordwestmecklenburg/kuenstlerin-stellen-erstmals-in-einer-kirche-aus-und-arbeit-an- ihr-groessten-werk-3985379) riferisce, l'artista ha solo 21 anni e viene dalla tranquilla Botelsdorf presso Gadebusch.
È particolarmente emozionante che Isabel stia attualmente lavorando alla sua opera più grande: una pala d'altare di 2,75 metri quadrati per la chiesa del villaggio di Birkholz nel distretto di Barnim. Il piano è di presentare questo pezzo impressionante a Pasqua 2026. In tal modo, Isabel non sta solo creando arte, ma anche un'eredità duratura nella sua comunità. Le sue opere d'arte sono fortemente ispirate agli antichi maestri e ha una particolare predilezione per i temi religiosi e storici, in particolare quelli relativi al Sacro Romano Impero e alla dinastia degli Asburgo.
Un motto di vita emozionante e influenze creative
Isabel Lorenz persegue con il suo lavoro un motto di vita impressionante: “La bellezza salverà il mondo”. I suoi dipinti sono caratterizzati dall'attenzione ai dettagli e ai colori che è familiare agli antichi maestri del XVIII e XIX secolo. Secondo le sue stesse dichiarazioni, ha trascorso gli ultimi tre anni studiando intensamente storia e teologia e studiando i principi di progettazione degli antichi maestri. Come sottolinea ndr.de, artisti come Caravaggio e Rubens esercitarono una grande influenza sul suo lavoro e lei ne copiò regolarmente le tecniche.
È anche interessante notare che Isabel non vende le sue opere a privati; vede negli spazi delle chiese e nei musei i luoghi ideali per presentare la sua arte. Il suo desiderio che molte persone vedano il suo lavoro fa sì che per convinzione non si preoccupi dell'aspetto finanziario. Allo stesso tempo, ha creato un canale Instagram per rendere la sua arte accessibile a un pubblico più ampio. Le sue opere possono essere ammirate lì, nella sua galleria d'arte online e in loco a Wismar.
Finezza tecnica e processi creativi
Per quanto riguarda il processo creativo, Isabel Lorenz produce la sera ascoltando musica classica. Il completamento di un dipinto può richiedere fino a quattro mesi, riflettendo la pazienza e la passione che mette in ciascuna delle sue opere. La sua opera più grande fino ad oggi, "L'Immacolata Concezione", è stata creata senza un riferimento diretto, il che rappresenta un'entusiasmante pietra miliare nel suo sviluppo artistico. Attualmente sta lavorando ad una rappresentazione del tema della Mater Dolorosa. Fanno parte del loro repertorio anche icone e ritratti ortodossi, tra cui uno dell'imperatore Giuseppe II. Come osserva skd.museum, il legame con gli antichi maestri è una delle principali fonti di influenza per molti artisti contemporanei.
Isabel Lorenz ci mostra che l'arte non è solo creazione, ma anche una profonda immersione nella storia e nelle emozioni. La sua capacità di reinterpretare tecniche antiche e integrare la sua prospettiva personale con la spiritualità contemporanea la rende una figura affascinante nella scena artistica odierna. Sarà quindi interessante vedere come si svilupperà ulteriormente la sua carriera.